Hai bisogno di un visto per gli Stati Uniti per motivi di studio? Ecco tutto quello che devi sapere a riguardo.
Visto Stati Uniti: quando è necessario e quale richiedere per motivi di studio
Probabilmente quando hai aperto questa pagina ti stavi domandando: “Quando serve il visto per gli Stati Uniti?”.
Ebbene, il visto per gli Stati Uniti è obbligatorio per tutti i cittadini italiani che si recano in questo Paese per motivi di studio, scambi culturali o lavoro.
È necessario richiederlo anche se ci si reca negli USA per affari o turismo per più di 90 giorni.
Per un periodo di tempo inferiore ai 3 mesi è invece possibile richiedere l’ESTA: non si tratta di un visto, bensì di un permesso per salire su navi o aerei diretti verso gli USA.
Hai deciso di studiare negli Stati Uniti per goderti un’esperienza culturale all’estero? Allora avrai capito che è proprio il momento di pensare al tuo visto!
Le tipologie di visto che ti riguardano se vuoi studiare negli USA sono le seguenti:
- F: questo visto è necessario per frequentare corsi accademici o di lingua.
- M: obbligatorio per corsi di studio professionali o, più in generale, non accademici.
- J: puoi richiederlo se devi partecipare a un programma di scambio culturale promosso dal Dipartimento di Stato americano. In questo programma sono incluse le seguenti figure:
- studenti di tutti i livelli di istruzione
- studiosi nel campo della ricerca
- chi svolge un tirocinio presso ditte, agenzie o istituzioni appositamente finanziate
- chi desidera seguire corsi professionali in ambito medico e paramedico
- insegnanti di scuola primaria, secondaria e di specializzazione
- professori che intendono insegnare (o frequentare) un corso superiore di specializzazione
- viaggiatori che desiderano imparare, dimostrare conoscenze o abilità specialistiche o partecipare a programmi di scambi individuali
Inoltre dopo aver studiato negli USA potrai richiedere l’Optional Practical Training (OPT), ovvero il visto di lavoro post studio.
Per caso ti stai chiedendo chi rilascia il visto per gli Stati Uniti?
Ti rispondiamo subito: l’Ambasciata Americana a Roma e il Consolato statunitense a Napoli, Milano o Firenze. Ma come sempre potrai contattarci per qualsiasi dubbio (compilando il modulo in fondo alla pagina) e ricevere la nostra assistenza gratuita per tutta la procedura da seguire.
E adesso passiamo al sodo: ecco di seguito i dettagli sui visti di studio per gli Stati Uniti!
Visto Stati Uniti di categoria F/M: come funziona, come richiederlo e a cosa serve
Come hai potuto leggere nel precedente paragrafo, il visto per gli Stati Uniti di categoria F è dedicato ai corsi di studio accademici o di lingua, mentre il visto di categoria M è dedicato a corsi professionali e non accademici.
Con questi visti potrai entrare negli USA al massimo 30 giorni prima della data d’inizio del tuo corso di studio.
Ecco di seguito come richiedere il visto per gli Stati Uniti di categoria F o M:
- Devi fare richiesta di iscrizione (e ricevere l’approvazione) ad un corso di studio offerto da un istituto riconosciuto dal SEVP. SEVP è l’acronimo di Student and Exchange Visitor Program: fanno parte di questo programma tutti gli istituti convenzionati con LAE Educazione Internazionale. Ciò sta a significare soltanto una cosa: sei una persona molto fortunata, perché contattandoci puoi ricevere la nostra assistenza gratuita per l’iscrizione!
- Compila il modulo DS-160 online, che trovi cliccando sul seguente link: https://ceac.state.gov/genniv/ .
- Stampa la pagina di conferma.
- Registrati al seguente sito: https://usvisa-info.com.
- Paga la tariffa consolare (MRV) online. Questa tariffa non è rimborsabile.
- Compila il modulo I-20 che ti rilascerà la scuola.
- Prenota un appuntamento con il Consolato e presentati al colloquio con la documentazione necessaria (di cui parleremo al prossimo paragrafo).
Quando sarai accettato dalla scuola da te designata, verrai iscritto nel sistema SEVIS. Dovrai pagare una tassa (SEVIS I-901) almeno 3 giorni prima della data del colloquio con il Consolato Americano. Non preoccuparti: sarà la scuola stessa a farti avere maggiori informazioni sulla tassa da versare.
Inoltre per l’iscrizione alla scuola riconosciuta SEVP, per la richiesta del visto o per qualsiasi altro dubbio puoi sempre contare sul nostro aiuto. Ricorda: è completamente gratuito!
Visto Stati Uniti di categoria F/M: documenti necessari
Naturalmente la richiesta del visto per gli Stati Uniti deve essere sempre accompagnata da dei precisi documenti.
Ecco quindi quali dovrai presentare al momento del colloquio con il Consolato Americano:
- Pagina di conferma del modulo DS-160 debitamente stampata.
- Passaporto in corso di validità.
- Una foto tessera.
- Modulo I-20 rilasciato dall’istituto. Il documento deve essere compilato, munito di data e firmato.
- Ricevuta di pagamento della tassa SEVIS.
- Documentazione finanziaria che possa dimostrare in modo esaustivo la disponibilità a sostenere le spese di studio e soggiorno negli Stati Uniti. I documenti (per esempio buste paga, estratto conto bancario, 730/modello unico) possono appartenere anche ai tuoi genitori.
- Documenti riguardanti la tua situazione socio-familiare in Italia. Ecco di seguito qualche esempio:
- certificato di residenza
- stato di famiglia
- contratto di affitto o di compravendita della tua abitazione
- eventuale permesso di soggiorno se non possiedi la cittadinanza italiana
Ma per quanto tempo potrai disporre del visto per gli Stati Uniti di categoria F e M? E quanto dovrai pagare per ottenerlo?
Visto studenti USA: durata e costo dei visti F e M
Il visto per gli Stati Uniti di categoria F e M costa attualmente 160 $, circa 140 euro (in base alle variazioni del tasso di cambio). A questo prezzo è necessario aggiungere la tassa SEVIS I-901, di 200 $ (circa 177 euro).
Sommando questi due valori, il costo totale del visto studenti equivale a poco più di 300 euro.
La validità di questo documento è invece variabile: dipende prima di tutto dalla durata del tuo corso di studi, ma potresti ricevere un visto per l’intero periodo oppure per tempi più brevi (se il tuo visto scade prima del termine degli studi dovrai richiedere una proroga).
Visto Stati Uniti di categoria J: come ottenerlo e tutti i dettagli a riguardo
Come hai potuto leggere nel primo paragrafo, puoi richiedere il visto J se partecipi ad un programma di scambio culturale promosso dal Dipartimento di Stato Americano.
Ecco cosa devi fare per ottenerlo:
- Devi iscriverti ed essere ammesso da un istituto riconosciuto dal SEVP (Student and Exchange Visitor Program), come le scuole affiliate a LAE Educazione Internazionale. Contattaci pure per l’iscrizione!
- Compila il modulo DS-160 online. Lo trovi al seguente link: https://ceac.state.gov/genniv/.
- Stampa la pagina di conferma.
- Registrati a questo sito: https://usvisa-info.com.
- Paga la tassa consolare (MRV) online.
- Compila il modulo DS-2019 che ti rilascerà la scuola.
- Prenota un colloquio presso il Consolato Americano e ricorda di portare tutti i documenti necessari all’iscrizione, ovvero:
- Pagina di conferma del modulo DS-160.
- Passaporto in corso di validità.
- Una foto tessera.
- Modulo DS-2019 (rigorosamente in copia originale) compilato, firmato e fornito di data.
- Ricevuta del pagamento SEVIS: anche in questo caso, salvo alcune eccezioni che troverai nel prossimo paragrafo, dovrai pagare la tassa SEVIS almeno 3 giorni prima del colloquio consolare.
- Documenti riguardanti la tua situazione finanziaria o quella dei tuoi genitori (per esempio buste paga, estratto conto bancario, dichiarazione dei redditi etc). In particolare, tali documenti devono provare che tu abbia la risorse economiche necessarie a sostenere le spese di studio e soggiorno durante l’intero periodo di studio negli USA.
- Documenti relativi alla tua situazione socio-familiare in Italia, per esempio il certificato di residenza, lo stato di famiglia e l’eventuale permesso di soggiorno (qualora tu non possieda la cittadinanza italiana).
Anche in questo caso puoi contare sulla nostra assistenza gratuita: non esitare a contattarci compilando il modulo in fondo alla pagina!
Visto Stati Uniti di categoria J: costi del permesso
Il costo del visto J per gli Stati Uniti è pari a 160 $ (circa 140 euro) per quanto riguarda la tariffa consolare MRV, come per i visti F e M.
In aggiunta a questa tariffa vi è il prezzo della tassa SEVIS, in questo caso pari a 180 $ (circa 160 euro in base al tasso di cambio).
Tuttavia se richiedi il visto J potresti essere esente dal pagamento della tassa SEVIS e della tariffa MRV. Nello specifico, sono esenti dal pagamento i partecipanti a scambi culturali sponsorizzati dal Governo degli Stati Uniti.
Se sei esonerato dalle tasse il numero del tuo programma di studi (presente sul modulo DS-2019) inizierà con una delle seguenti sigle:
- G-1
- G-2
- G-3
- G-7
Durata del visto J per gli Stati Uniti
La validità del visto per gli Stati Uniti J dipende dal piano di studi o di ricerca da te scelto.
Ecco di seguito tutti i dettagli su durata e proroghe del permesso in base alla tipologia di programma:
- Programma Au Pair: 12 mesi, prorogabile per ulteriori 6, 9 o 12 mesi.
- Camp Counselor: 4 mesi, non è possibile richiedere proroghe.
- Corsi presso università o college:
- Bachelor/Master: 18 mesi
- Post dottorato: 36 mesi
- Corsi non appartenenti ad un programma di laurea: 24 mesi
- Programma di scambio culturale del Governo: 18 mesi
- Programma di tirocinio: 12 mesi
- Programma di scambio culturale Internazionale: 12 mesi
- Programma in ambito medico/paramedico: per tutta la durata del soggiorno (fino ad un massimo di 7 anni)
- Programma di ricerca o insegnamento (per professori): minimo 3 settimane, massimo 5 anni
- Programma per studenti di scuola secondaria: 12 mesi
- Programma di studio a breve termine: 6 mesi
- Programma di specializzazione: 12 mesi
- Programma estivo di viaggio-lavoro: 4 mesi
- Programma di insegnamento: 3 anni
- Apprendistato:
- nel settore agricolo e alberghiero: 12 mesi
- in altri settori: 18 mesi
Arrivato a questo punto vorrai probabilmente conoscere le tempistiche di emissione dei visti per gli Stati Uniti. Continua a leggere per scoprirlo!
Visto Stati Uniti: tempi di emissione per il visto studenti di categoria F, M e J
Se la tua domanda di visto per gli Stati Uniti viene accettata, il permesso verrà emesso generalmente entro 2 o 3 giorni lavorativi (salvo eventuali disguidi).
Il tuo passaporto sarà inviato al corriere espresso DHL e potrai ritirarlo dopo ulteriori 3 giorni lavorativi presso la sede DHL da te scelta. In alternativa puoi richiedere la consegna a domicilio, ma le tempistiche potrebbero prolungarsi di qualche giorno.
In ogni caso riceverai una email da parte del corriere con tutte le istruzioni per il ritiro e/o le tempistiche di consegna.
Se invece la tua richiesta di visto non viene accettata, il funzionario consolare ti consegnerà una comunicazione scritta contenente i motivi del rifiuto.
Visto Stati Uniti: OPT (Optional Practical Training) per il lavoro post studio. Come funziona?
L’Optional Practical Training (formazione pratica facoltativa) non è propriamente un visto, bensì un’estensione del visto F. Questo documento ti consente di lavorare negli Stati Uniti dopo gli studi per un anno, al fine di completare la tua formazione.
Com’è ovvio, con il permesso OPT puoi lavorare in un’azienda appartenente al tuo settore di studio.
Ti stai forse chiedendo quali sono i requisiti per ottenerlo?
In particolare può richiedere l’OPT di 12 mesi chi ha conseguito una qualifica universitaria negli States dopo aver frequentato l’università negli USA per almeno 1 anno accademico.
Chi ha frequentato un programma di studi in ambito STEM può inoltre richiedere una proroga di 24 mesi. Per ottenerla è quindi necessario aver conseguito una laurea (o frequentato un corso di laurea) compreso nelle seguenti discipline:
- Scienze
- Tecnologia
- Ingegneria
- Matematica
Visto Stati Uniti: come richiedere l’OPT post study
Ottenere l’estensione OPT non è generalmente difficile, ma è necessario essere “raccomandati”!
Infatti è indispensabile che il tuo funzionario scolastico designato (DSO) ti raccomandi al Governo Americano approvando il modulo I-20 e compilando l’apposita sezione nel sistema SEVIS.
Successivamente dovrai compilare il modulo I-765 – necessario per richiedere il documento di autorizzazione all’impiego (EAD) – e presentarlo all’USCIS allegando:
- la ricevuta della tassa OTP, che può andare dai 410 ai 485 $ (dai 360 ai 430 euro circa)
- i seguenti documenti:
- una copia fronte retro del modulo I-94 oppure il passaporto o un altro documento di viaggio
- se non hai ottenuto un EAD in precedenza, devi presentare una copia di un documento di identità emesso dal governo. In caso contrario, devi presentare una copia dell’ultimo EAD
- due fototessere identiche in formato passaporto
- modulo G-28 (se sei rappresentato da un avvocato o da un rappresentante accreditato)
Vuoi avere maggiori dettagli sul visto per gli Stati Uniti e comprendere meglio a quale corso di studi abbinarlo? Contattaci pure compilando il modulo sottostante! La nostra consulenza è sempre gratuita!