Vivere e studiare in Australia: ecco tutti i pro e i contro per uno studente alla ricerca di lavoro.


Studiare in Australia e allo stesso tempo lavorare? Ecco tutti i pro e i contro.

Vorresti studiare all’estero e ti piacerebbe lavorare durante i tuoi studi? Se scegli di studiare in Australia, e possiedi il visto giusto, puoi farlo! Prima della tua partenza però sarebbe meglio considerare tutti gli aspetti positivi e negativi della fattispecie.

Per questo motivo, in questo articolo vogliamo analizzare insieme a te tutti i pro e tutti i contro della vita da studente e lavoratore in Australia. Procediamo ora con l’analizzare tutti gli aspetti positivi del vivere in questo Paese.

Pssst… Sai che prima di studiare all’università in Australia e perfino presso una scuola professionale dovresti possedere un buon livello di inglese? Leggi la pagina “Studiare inglese all’estero“!

I vantaggi di vivere in Australia.

Studiare e lavorare in Australia è sicuramente meraviglioso.

I motivi per cui uno studente dovrebbe scegliere questo Paese sono tanti: dalla qualità della vita alla sua eccellenza in ambito formativo, dalle numerose opportunità di lavoro durante gli studi e alla possibilità di fare richiesta del post study work visa che ti permetterà di lavorare in Australia dopo i tuoi studi.

Vediamoli ora più nel dettaglio.

Motivo n°1: per il sistema formativo eccellente.

L’Australia vanta uno dei sistemi formativi e universitari più prestigiosi al mondo.

Vorresti iscriverti all’università in Australia? Ottimo: noi di LAE siamo gli unici rappresentanti ufficiali in Italia di tutte le università australiane! L’elevata qualità della formazione ti sarà garantita per qualunque percorso formativo tu scelga.

Sapevi che otto università australiane, nostre partner, sono considerate tra le migliori al mondo? Leggi l’articolo: “Le migliori Università in Australia“!

Qualora invece decidessi di studiare nella Terra dei Canguri per migliorare il tuo inglese potrai scegliere tra validissime scuole presenti su tutto il territorio. Le scuole di lingua offrono numerosi corsi per tutti i livelli e per tutte le esigenze: dal livello base a quello avanzato.

Potrai studiare inglese per esigenze lavorative (Business English), frequentare un corso di preparazione per il conseguimento della certificazione linguistica (IELTS, TOELF o Cambridge ad esempio) oppure potresti studiare l’inglese accademico, se il tuo obiettivo è quello di scriverti all’università (Academic English).

Per non parlare dei corsi VET in Australia: si tratta di corsi professionali che ti consentono di ottenere una qualifica e cercare subito lavoro (o, se possibile, proseguire con l’università)!

Motivo n°2: perché richiedere un visto per lavorare e studiare in Australia è semplice quando hai i requisiti giusti.

Per poter studiare e lavorare in Australia allo stesso tempo, dovrai essere in possesso di un visto che te lo consenta. Potrai richiedere uno dei seguenti visti:

  • lo Student Visa: che ti permetterà di lavorare part-time durante  le lezioni (40 ore ogni due settimane) e full-time durante le vacanze;
  • il Working Holiday Visa: adatto soprattutto per frequentare un corso di lingua inglese o un corso professionale corto. Questo visto infatti ti consentirà di studiare per quattro mesi e lavorare per tutta la durata del visto, ovvero dodici mesi.

Vuoi conoscere qualche dettaglio in più sui visti australiani? Leggi la pagina “Visto Australia“!

Richiedere il visto non è difficile, ma avrai tante domande durante la richiesta del visto online! Dato che noi siamo gli esperti in educazione internazionale, tutto sarà più semplice! Contattaci, ti seguiremo passo per passo nella richiesta del tuo visto. Il nostro supporto è totalmente gratuito.

Motivo n°3: per le innumerevoli opportunità di lavoro.

In Australia le opportunità di lavoro sono numerose anche per gli studenti stranieri che intendono lavorare durante i propri studi.

Per trovare lavoro più velocemente il nostro consiglio è quello di crearti una vasta rete di contatti personali.

Per farlo potresti presentarti direttamente al datore di lavoro, presentandoti personalmente e consegnando il tuo Curriculum Vitae a mano sul posto in cui intendi essere assunto/a. Questa strategia in Australia è più efficace rispetto a quella di inviare la propria candidatura online, come invece siamo abituati a fare noi in Italia.

I settori in cui si ricerca maggiormente personale sono quello della ristorazione, della vendita al dettaglio e del turismo.

Vuoi avere maggiori informazioni su quali lavori potresti svolgere durante il tuo soggiorno in Australia? Leggi la nostra pagina: “Lavorare in Australia“!

Motivo n°4: perché i ritmi lavorativi in Australia sono più rilassati rispetto all’Italia.

Studiare e lavorare in Australia? ecco tutti i pro e i contro! Studiare in Australia ed allo stesso tempo lavorare ti permette di vivere dei ritmi lavorativi più rilassati

La qualità della vita in Australia è una delle migliori al mondo. Infatti, chi vive nel paese dichiara di condurre uno stile di vita tranquillo, con ritmi lavorativi più rilassati rispetto ai nostri.

Sappi inoltre che gli stipendi in Australia sono più elevati rispetto a quelli in Italia. Ovviamente sono in linea con il costo della vita australiana ma rappresentano un grande aiuto per le spese che dovrai affrontare.

Quali sono gli svantaggi di vivere e studiare in Australia?

Nonostante si tratti di una bellissima esperienza che tutti dovrebbero compiere almeno una volta in tutta la vita, anche la scelta di partire per studiare all’estero ha i suoi contro.

Per questo è importante valutarne bene tutti gli aspetti prima di compiere una scelta di questo tipo. Vediamo ora insieme quali sono i contro di vivere questa esperienza in Australia.

Motivo n°1: lavorando e studiando in Australia non avrai molto tempo libero a disposizione.

Se deciderai di trasferirti per lavorare e studiare in Australia molto probabilmente avrai poco tempo libero a tua disposizione. Durante la settimana dovrai seguire i tuoi corsi all’università, alla scuola professionale o frequentare le lezioni di inglese, mentre durante il weekend, molto probabilmente, dovrai lavorare.

Questo non ti consentirà di avere abbastanza tempo libero per te e per svolgere le attività che vorresti fare.

Per esempio, essendo in un Paese nuovo, vorresti poter avere del tempo per visitarlo oppure praticarvi qualche sport (in Australia, come probabilmente saprai, vanno moltissimo gli sport acquatici come il surf e il windsurf).

Prima di partire valuta bene anche questo aspetto. Sicuramente la vita da studente e lavoratore, in un Paese straniero, non è semplice.

Motivo n°2: i lavori che potresti fare non ricopriranno  le spese dei tuoi studi.

Chi decide di lavorare mentre frequenta un corso o l’università lo fa per pagare sopratutto le spese di vitto/alloggio/divertimento/trasporto. Devi sapere però che, in qualità di studente, non potrai svolgere qualsiasi lavoro con qualsiasi tipologia di contratto.

Durante le lezioni, sia per motivi di tempo che dal punto di vista legale, potrai lavorare solamente con un contratto  part-time. Con lo Student visa  potrai lavorare 40 ore ogni 15 giorni durante i periodi di lezione e durante le vacanze potrai lavorare con un contratto full-time.

Anche lavorando direttamente con una tipologia di contratto full-time (come ti permette di fare il Working Holiday Visa) è molto difficile che tu possa riuscire a far fronte a tutti i costi di un corso di studi.

Conclusioni.

Abbiamo visto che, prima di prendere una decisione importante come il trasferirsi dall’altra parte del mondo per studiare e lavorare, è consigliabile prendere in considerazione tutti gli aspetti, positivi e negativi, che questo tipo di scelta comporta.

Hai inoltre avuto modo di leggere tutti i pro e i contro per gli studenti lavoratori che decidono di trasferirsi in Australia. Ora sta a te decidere se il gioco vale la candela!

Non hai ancora le idee chiare? Contattaci per una consulenza gratuita. Ti risponderemo a breve e ti daremo tutti i consigli e le informazioni necessarie che ti aiuteranno a prendere la decisione più giusta per te!