Le risposte che cerchi se ti stai chiedendo se sia meglio prendere una laurea in Italia o all’estero.


Stai pensando di studiare all’estero dopo il diploma ma alcune persone stanno cercando di farti desistere, oppure l’indecisione fa da padrone e non sai proprio cosa scegliere. Cosa fare? Meglio studiare in Italia o all’estero?

Oggi vogliamo risolvere i tuoi dubbi elencandoti i pro e i contro di entrambe le prospettive di studio.

Con questo articolo speriamo di aiutarti a prendere una decisione ma, se avrai ancora domande, contattaci subito: siamo sempre disponibili per qualsiasi informazione e per supportarti, gratuitamente, a studiare all’estero!

Nonostante ciò, non vogliamo essere di parte. Per questo ti parleremo sia dei vantaggi che degli svantaggi di studiare fuori dall’Italia.

Studiare all’estero all’università: ecco i vantaggi di questa scelta.

studiare all'estero università oppure in italia

Ogni anno migliaia di ragazzi Italiani scelgono di studiare in Australia, in UK, in Canada e in molti altri Paesi esteri per iniziare o proseguire i propri studi universitari.

Ci sono inoltre altrettante persone che scelgono di studiare inglese all’estero e poi di stabilirsi lì, eventualmente proseguendo gli studi accademici o lavorando.

Ma come mai lo fanno? Cosa porta le persone a studiare all’estero?

Ecco, di seguito, i principali vantaggi di cui potresti godere scegliendo di studiare fuori dall’Italia:

  • Maggiori possibilità di carriera a livello internazionale.
  • Sicurezza di imparare come le tue tasche almeno un’altra lingua (l’inglese) e anche una seconda, se scegli di studiare in Paesi bilingue come il Canada.
  • Possibilità di conoscere tante persone di culture diverse. Hai inoltre l’opportunità di avvicinarti in maniera molto stretta alla cultura del Paese in cui studierai.
  • Scoprire ed esplorare un Paese completamente diverso dall’Italia, magari dai paesaggi mozzafiato (basti pensare all’Australia, alla Nuova Zelanda ma anche alla più vicina Irlanda) o dalle grandi metropoli (come negli USA).
  • Godere di un sistema universitario eccellente. Sappiamo bene che in molte università italiane regna la disorganizzazione, al contrario delle università estere, tendenzialmente rigorose, super organizzate e accoglienti per gli studenti di tutto il mondo.
  • In molti Stati esteri puoi sia studiare che lavorare, in modo da contribuire a parte delle spese di vitto e alloggio.
  • Le università estere hanno stretti contatti con l’industria locale. Oltre a offrirti corsi di laurea e post laurea sempre in linea con le esigenze dell’industria, ti danno la possibilità di essere notato e scelto dalle aziende partner e, dunque, trovare lavoro immediatamente dopo gli studi.
  • Studiando all’università in Canada, in Australia, in Regno Unito o in qualsiasi altro Paese crescerai enormemente. Imparerai a vivere da solo in un Paese diverso dall’Italia, a gestire pratiche e documenti (con il nostro aiuto e con l’aiuto dell’università) e tornerai a casa con una mentalità molto diversa, sicuramente più adulta e maggiormente orientata alla carriera.

Vediamo ora gli svantaggi di studiare all’estero.

Leggi anche (o fai leggere ai tuoi genitori): Quanto costa far studiare un figlio all’estero? 3 consigli per risparmiare.

Quali sono gli svantaggi del frequentare l’università in un Paese estero?

Fortunatamente, i contro dello studiare all’estero sono ben pochi, ma comunque esistono e bisogna considerarli. Ecco, di seguito, i principali:

  • I costi delle tasse universitarie per studenti internazionali sono molto alti in gran parte dei Paesi esteri. Solo alcuni Paesi, come la Nuova Zelanda, ti offrono tasse pari a quelle degli studenti locali. Gran parte, invece, ha tasse nettamente superiori per gli studenti che arrivano da altri Paesi. Nonostante ciò, possiamo consigliarti diverse borse di studio per frequentare l’università all’estero che prevedono un vero e proprio sconto delle spese universitarie.
  • Anche le spese di vitto e alloggio sono di solito molto alte. Per questo ti consigliamo di dividere un appartamento con altri studenti in modo da risparmiare sull’affitto e sulle utenze domestiche.
  • In molti Paesi puoi studiare e lavorare durante gli studi universitari, ma con i soldi guadagnati non puoi pagare le tasse dell’università. Puoi però utilizzarli per coprire, almeno in parte, le spese di vitto e alloggio.
  • Vivrai lontano da casa per almeno 3 anni, questo è poco ma sicuro. Ma puoi chiedere ai tuoi amici e ai tuoi genitori di andare a trovarti per visitare lo splendido Paese che hai scelto e andare a trovarli tu stesso quando sentirai la loro mancanza.

Indaghiamo ora sui i pro e i contro di rimanere a studiare in Italia.

Vantaggi e svantaggi dello studiare all’università in Italia

meglio prendere una laurea in italia o all'estero

Iniziamo anche in questo caso dai vantaggi. Ecco, di seguito, quali sono i pro di frequentare l’università in Italia:

  • Sei vicino alla tua famiglia e ai tuo amici e non dovrai adattarti a un ambiente completamente estraneo.
  • Le tasse universitarie sono, di solito, più basse rispetto a quelle delle università estere.
  • (Forse) non avrai problemi nella compilazione di moduli, bandi, richieste e altre questioni burocratiche. Abbiamo scritto “forse” perché la burocrazia in Italia è decisamente più lenta rispetto a quella dei Paesi esteri!
  • Risparmierai sia sui costi dell’università che sul vitto e sull’alloggio.

Andiamo ora a guardare gli svantaggi:

  • Non imparerai l’inglese a menadito. Infatti studiare inglese all’estero ti garantisce un’esperienza nettamente superiore rispetto allo studio dell’inglese in Italia.
  • Avrai minori possibilità di fare carriera all’estero, in un Paese ricco, moderno e innovativo.
  • Dovrai avere a che fare con il sistema universitario italiano che, a detta di tutte le persone che hanno fatto un’esperienza all’estero, è nettamente disorganizzato rispetto agli altri Paesi.
  • Crescerai, certo, ma in maniera diversa e meno indipendente rispetto a ciò che succederebbe se scegliessi di frequentare l’università all’estero.

Leggi anche: A cosa corrisponde la laurea triennale in Inghilterra?

E ora arriviamo al punto.

Meglio laurearsi in Italia o all’estero?

Se hai la possibilità economica, se allontanarti dalla famiglia non ti spaventa eccessivamente e se sei pronto a svolgere un’esperienza che ti cambierà la vita in positivo… Allora dovresti assolutamente provare un’esperienza di studio all’estero.

Qualora dovessi trovarti male o dovessi tornare a casa per qualsiasi motivo, potrai scegliere di rinunciare o tornare temporaneamente in Italia. Ma non perdere a priori l’opportunità di lanciarti in un’esperienza di questo genere.

Noi di LAE Educazione Internazionale ti offriamo il nostro pieno e gratuito supporto per quanto riguarda l’iscrizione all’università di uno dei seguenti Stati:

  • Australia
  • Canada
  • Nuova Zelanda
  • USA
  • Regno Unito
  • Irlanda
  • Spagna
  • Germania
  • Svizzera
  • Danimarca

Presso cui potrai studiare anche importanti corsi di inglese all’estero.

Contattaci pure e ti aiuteremo a capire dove studiare all’estero in base alle tue esigenze, a iscriverti presso una prestigiosa università.

Ti daremo inoltre importanti informazioni sul visto per studenti, le possibilità di alloggio e molto altro ancora. Siamo a tua disposizione!