Studiare all’estero presso un’università straniera: qual è il livello di inglese richiesto?
Indice
Perché fare l’università all’estero.
Stai pensando di trasferirti per studiare all’estero presso un’università straniera? Ottima scelta! Devi sapere infatti che molte delle nostre università partner sono tra le migliori al mondo e, pertanto, potrai godere di un’ottima formazione.
Fare questa scelta rappresenta un’investimento per il tuo futuro. I motivi per cui dovresti scegliere di fare l’università all’estero sono i seguenti:
- perché si rivelerà essere un’esperienza di crescita importante a livello personale, oltre che a livello formativo;
- perché un’esperienza formativa di questo tipo ti sarà valutata positivamente da tutte le aziende e da tutti i datori di lavoro;
- perché studiando all’estero, in particolar modo in un paese anglofono, avrai modo di migliorare il tuo inglese;
- per avere maggiori possibilità di trovare lavoro all’estero;
- perché potrai godere di un’eccellente formazione, in quanto, molte delle nostre università partner sono tra le migliori al mondo.
Se scegli di partire con noi di LAE, avrai a disposizione un’ampia scelta di Paesi e università in cui potrai studiare. Ad esempio, il tuo sogno è quello di studiare in Australia? Contattaci, per avere maggiori informazioni su quale visto richiedere per poter studiare all’università down under!
In quali Paesi esteri posso frequentare l’università?
Sono tante le mete in cui con noi di LAE puoi studiare un corso di laurea o post laurea.
Ecco quali opzioni puoi scegliere:
- Università in Australia
- Università in Nuova Zelanda
- Università in Canada
- Università negli USA
- Università nel Regno Unito.
Devi sapere però che, affinché tu possa frequentare l’università in uno di questi Paesi, dovrai essere in possesso di un buon livello di conoscenza della lingua inglese. Se non ce l’hai ancora, potresti scegliere di trasferirti per studiare inglese all’estero, frequentando un corso di lingua presso una nostra scuola partner.
Scopri, continuando a leggere il nostro articolo, qual è il livello di inglese richiesto dalle università all’estero e quale certificazione linguistica potresti conseguire!
Certificazione di inglese per studiare all’estero presso un’università straniera.
Come ti abbiamo già detto, nel precedente paragrafo, per essere ammesso presso una qualsiasi università all’estero dovrai essere in possesso di un livello elevato di lingua inglese che dovrai attestare al momento dell’iscrizione. Per farlo vi è la necessità di essere in possesso di una certificazione di inglese che attesti il tuo livello di lingua.
Tra le certificazioni più diffuse ci sono il Cambridge, IELTS e TOEFL.
In alcuni nostri precedenti articoli abbiamo parlato di come conseguire la certificazione linguistica Cambridge e IELTS. Se te li sei perso/a, leggi qui “Test Cambridge: ecco tutto ciò che devi conoscere sul test di lingua inglese“, “IELTS: ciò che devi sapere su questo test d’inglese e sulla preparazione a sostenerlo”.
Ciascuna di queste certificazioni ti saranno utili per poter accedere a qualsiasi università straniera. Attenzione però! Dell’IELTS esistono due varianti: l’IELTS Academic e IELTS General Training. In questo caso, per accedere all’università, dovrai conseguire l’Academic, in quanto il General Training è maggiormente indicato per lavoro o per altri percorsi di formazione e di istruzione secondaria.
Studiare all’estero all’università: quale livello di inglese viene richiesto?
Il livello di inglese richiesto dalle università può variare in base a diversi fattori, come ad esempio all’ambito e al Paese in cui deciderai di studiare. Quindi, ad esempio, una facoltà umanistica potrebbe richiedere un livello differente rispetto a una scientifica e così via.
Generalmente il punteggio minimo richiesto da quasi tutte le università per la certificazione IELTS è pari a 6.5/9. Con non meno di 6,0 in reading, writing, speaking e listening. Alcune università però potrebbero richiedere un livello pari a 7, mentre alcune del Regno Unito, ad esempio, richiedono un punteggio minimo di 6.0.
Per quanto riguarda le altre certificazioni invece, come ad esempio Cambridge o TOEFL, viene richiesto generalmente un livello che corrisponde a un B2/C1.
Per poter conseguire una certificazione linguistica dovrai frequentare un corso di inglese apposito che ti permetta di superare con successo il test finale. Infatti, le lezioni di questi corsi di inglese sono proprio finalizzate a questo e, in classe, avrai modo di poterti esercitare su tutti i settori di valutazione che sono esattamente quattro: reading, speaking, writing e listening.
In realtà potresti sostenere la prova d’esame anche studiando da solo senza aver frequentato alcun corso di preparazione. Tuttavia, noi sconsigliamo questa alternativa in quanto seguendo le lezioni in classe avrai molta più probabilità di superare il test e di raggiungere il livello di cui hai bisogno.
Vuoi sapere quale corso di lingua inglese seguire presso una nostra scuola partner? Contattaci, ti daremo tutte le informazioni di cui hai bisogno!
Conclusioni.
Stai pensando di trasferirti per studiare all’estero presso una università straniera? Non partire impreparato! Ricordati che le università richiedono a tutti gli studenti stranieri di essere in possesso di un preciso livello di lingua inglese che deve essere attestato da una certificazione linguistica.
Nell’articolo ti abbiamo parlato di alcune certificazioni che potresti conseguire e del livello di lingua che dovresti raggiungere. Ad esempio, per l’IELTS ti verrà richiesto un punteggio minimo di 6.5 (punteggio che potrebbe variare a seconda della facoltà che scegli).
Inoltre, ti consigliamo di verificare al momento dell’iscrizione, se l’università per la quale stai facendo domanda richieda una certificazione linguistica piuttosto che un’altra.
Per ottenerla, scegli di frequentare un corso di inglese presso una scuola di lingua nostra partner. Cosa aspetti? Contattaci, per avere maggiori informazioni! La nostra consulenza è totalmente gratuita!