Scegliere il Paese giusto per studiare all’estero è fondamentale per un’esperienza di studio eccellente. Ecco come fare.


Gli Stati che selezionano e accolgono studenti da tutto il mondo sono numerosi, e scegliere il Paese giusto per studiare all’estero potrebbe essere davvero complicato per via della vasta offerta formativa. Oggi vogliamo aiutarti a capire come scremare le varie opzioni, ricordandoti che, se ci contatti per richiedere la nostra consulenza gratuita, ti aiuteremo a scegliere l’istituto e il corso ideali per le tue esigenze.

Ti daremo importanti informazioni riguardo lo Stato in cui si trova e le opportunità di studio e di carriera nei diversi Paesi. I nostri consulenti hanno provato in prima persona l’esperienza di studiare, vivere e lavorare in un Paese estero, dunque potranno rispondere nei dettagli a tutte le tue domande e capire quale Stato faccia davvero per te!

Detto ciò, ecco come scegliere il Paese in cui avrà sede la tua università all’estero, il liceo, la scuola di inglese o professionale in modo da vivere un’esperienza di studio indimenticabile.

1) Come scegliere il Paese giusto per studiare all’estero? Decidi se vuoi stare vicino a casa o meno.

Tantissimi ragazzi che si affidano a noi scelgono di allontanarsi ampiamente dall’Italia e di partire per una meta fuori dall’Unione Europea, spesso dall’altra parte del mondo come l’Australia o gli Stati Uniti. Questa decisione li mette a contatto con culture, metodi di studio e ambienti completamente diversi da quelli italiani, e allo stesso tempo gli dà la possibilità di entrare a contatto con aziende molto grosse a cui probabilmente non avrebbero accesso dall’Europa.

Altri studenti, invece, scelgono destinazioni all’interno dell’Europa come la Gran Bretagna, l’Irlanda o la Germania. È una soluzione che gli permette di stare vicino alla famiglia e di andare a trovarla o riceverla senza che qualcuno spenda migliaia di euro per il viaggio – senza contare le numerose ore di volo necessarie per raggiungere Paesi dall’altra parte del mondo -.

E tu vuoi studiare in Europa o fuori dall’Europa?

Vuoi rimanere nella tua comfort zone, vicino ai tuoi vecchi amici e alla tua famiglia, oppure hai uno spirito avventuriero e non ti dispiacerebbe affatto allontanarti dall’Italia?

Pensaci bene e valuta tutte le opportunità e tutti gli svantaggi, perché decidere il Paese in cui dovrai studiare all’estero dipende principalmente dalle tue idee a riguardo!

Nello specifico, ecco quali mete extra-europee hai a disposizione con noi di LAE Educazione Internazionale:

Ed ecco tra quali mete europee puoi scegliere con la nostra assistenza:

Contattaci subito e ti aiuteremo, gratuitamente, a scegliere la meta giusta per te!

Leggi anche: Organizzazioni per studiare all’estero: ecco perché scegliere un’agenzia per i tuoi studi fuori dall’Italia

2) Qual è il tuo budget per studiare all’estero?

Il budget di cui disponi per studiare all’estero è fattore è un fattore su cui non hai molto controllo, anche perché gran parte delle università, delle scuole di inglese e delle scuole professionali si accertano preventivamente che tu possa pagare tutte le tasse (in particolare se sono istituti extra-europei). Queste tasse sono spesso molto alte per gli studenti internazionali.

Non solo: durante la richiesta di un eventuale Visto, il Governo del Paese di destinazione richiede i documenti che mostrano i redditi della tua famiglia. In questo modo si accerta che tu possa pagare sia le tasse scolastiche/universitarie sia il vitto, l’alloggio e il volo di ritorno.

Se hai una consistente somma di denaro a disposizione, allora i Paesi extra-UE sono perfetti. Se invece la tua spesa è limitata, è probabile che rimanere in Europa sia la scelta migliore.

In ogni caso durante la nostra consulenza gratuita possiamo darti un prospetto riguardo le spese di vita e di studio dei diversi Stati.

3) Quale disciplina vuoi studiare in un Paese estero?

come scegliere paese per studiare all'estero

Alcuni Stati e continenti sono più forti di altri in determinate aree di formazione. Spesso la loro potenza in settori specifici è dovuta al fatto che questi siano parte integrante dello stile di vita, dell’economia, della cultura o della storia del Paese.

Ad esempio se vuoi studiare agricoltura e allevamento, le università in Nuova Zelanda tendono a fornire corsi di studio eccellenti in questo settore poiché è una parte fondamentale dello stile di vita e dell’economia del Paese.

Le università nel Regno Unito sono molto apprezzate quando si parla di corsi di giurisprudenza perché molti sistemi legali in tutto il mondo sono brevettati sul sistema britannico e le università in Australia e negli USA sono ideali per gli studi di business, management, ingegneria e medicina.

Un consiglio: se c’è un’azienda in particolare a cui vuoi entrare a far parte, scopri dove ha avuto origine o dove si trovano i suoi uffici e informati sulle università vicine. Devi sapere che, di solito, gli istituti di molti Paesi hanno stretti rapporti con le aziende locali e stilano i programmi accademici e professionali in base alle esigenze dell’industria.

Questo è molto importante per aiutare i laureati a trovare un’esperienza lavorativa e un impiego nello Stato in cui hanno studiato.

4) Pensi di voler studiare all’estero e lavorare contemporaneamente?

Non tutti gli Stati esteri danno opportunità di studio-lavoro agli studenti internazionali, dunque se hai la necessità di trovare un’occupazione durante il tuo percorso formativo ti consigliamo di valutare attentamente il Paese di destinazione. Infatti un lavoretto, magari part time, ti aiuterà a coprire le spese extra e una parte dei costi di vitto e alloggio.

Ecco di seguito i Paesi presso cui puoi studiare e lavorare allo stesso tempo:

Leggi la pagina: Studio e lavoro retribuito all’estero e contattaci subito per avere maggiori dettagli sui diversi visti e sulle opportunità di studio e lavoro!

5) Ti interessa la possibilità di lavorare all’estero dopo gli studi?

Tutti i Paesi europei ti permettono di lavorare durante e dopo gli studi, mentre solo alcuni Stati esteri ti danno l’opportunità di richiedere un visto di lavoro post studio dopo aver completato un programma universitario o un corso professionale. Tra questi troviamo l’Australia, la Nuova Zelanda, gli USA e il Canada.

Un visto di lavoro post studio può essere molto difficile da ottenere, ma ti permette di mettere in pratica ciò che hai imparato durante il tuo percorso formativo e di trovare un’occupazione nel Paese dei tuoi sogni.

Leggi le pagine Visto Australia, Visto Nuova Zelanda, Visto Canada e Visto Stati Uniti per saperne di più!

Ora è possibile che tu abbia le idee chiare (o quasi) sulla destinazione dei tuoi studi all’estero: contattaci pure per ricevere ulteriori informazioni a riguardo e decidere definitivamente, per scegliere l’istituto presso cui mandare la tua domanda di iscrizione e per iscriverti con il nostro supporto gratuito! Siamo qui per aiutarti a programmare il miglior percorso formativo per i tuoi obiettivi.