Vuoi conseguire un Dottorato di Ricerca all’estero? I paesaggi naturalistici della Nuova Zelanda ti hanno sempre affascinato?
Dove studiare all’estero un dottorato di qualità che ti offra autonomia nel tuo progetto di ricerca? La risposta è la Nuova Zelanda!
La Nuova Zelanda è uno stato insulare nel sud-ovest dell’Oceano Pacifico. Il paese geograficamente comprende due principali masse – quella del Nord e del Sud Isole – e numerose isole minori. L’alta qualità del sistema educativo in Nuova Zelanda attira ogni anno oltre 100.000 studenti provenienti da tutto il mondo che sognano di studiare all’estero in una destinazione nota per la tranquillità ed il costo della vita relativamente basso.
Per attirare studenti stranieri post-laurea, le università neozelandesi hanno abbassato le tasse d’iscrizione annuali per un dottorato di ricerca internazionale della durata di tre anni da decine di migliaia di dollari neozelandesi a 5.000-7.000 mila dollari (3.400-4.400 euro), variabili secondo l’università o la materia prescelte. Il vantaggio è lampante confrontando la Nuova Zelanda con la vicina Australia dato che se decidi di studiare in Australia un dottorato puoi arrivare a pagare anche 25.000 euro all’anno.
Se il tuo livello di inglese non è ancora quello richiesto per studiare un corso post laurea, potrai scegliere di studiare inglese all’estero con il fine di ricevere una certificazione di inglese ufficiale. Leggi anche la nostra offerta Combo in Nuova Zelanda!
Un dottorato di ricerca è uno studio accademico su cui ti concentri dopo aver ottenuto un diploma di master, e che ti porta a raggiungere il più alto grado accademico.
Vorresti studiare e lavorare in Nuova Zelanda? Continua a leggere e scopri come!
Quali sono i vantaggi nel studiare in Nuova Zelanda un dottorato?
Tra i vantaggi di un dottorato ad Aotearoa (come viene chiamata in lingua Maori la Nuova Zelanda) ci sono:
- Se hai dei figli, puoi portarli con te in Nuova Zelanda ed iscriverli nel sistema scolastico neozelandese con gli stessi benefici e costi dei bambini nati lì
- Durante il dottorato con il visto studente hai la possibilità di lavorare in Nuova Zelanda (vedi Mini Guida Visti Nuova Zelanda)
- Al termine del dottorato hai la possibilità di richiedere un visto di 12 mesi per trovare lavoro in Nuova Zelanda
- La pratica nel PhD è fondamentale: ogni aspetto teorico ha un suo risvolto applicativo e sono molto stretti i legami tra università e imprese, oltre al forte orientamento verso l’innovazione.
- Tutte le Università in Nuova Zelanda sono statali quindi offrono standard qualitativi rigorosi.
- Tutte le università sviluppano al loro interno ampi settori di ricerca, collocandosi sempre ai primi posti nelle classifiche internazionali.
- Il tasso di disoccupazione è molto più basso che in Italia cioè circa il 5%.
Leggi l’approfondimento Studiare e lavorare in Nuova Zelanda!
Come funziona il PhD?
Primo passo è sapere in cosa vuoi prendere il PhD. Qui potrai anche decidere per l’interdisciplinarità e decidere, ad esempio, di ricercare simultaneamente nel campo della filosofia e dei media, della medicina e dell’etica, della religione e della letteratura. Quando deciderai, dovrai andare sul sito del dipartimento scelto e leggere i curriculum dello staff accademico per riuscire ad individuare almeno due o più potenziali supervisor. Dopodiché dovrai contattarli per sapere se sono o possono essere interessati ad una collaborazione.
Se sono interessati, riceverai una richiesta di leggere un proposal, che deve contenere a grandi linee il vostro progetto di ricerca, la teoria di riferimento, un abbozzo di bibliografia, cosa vi aspettate di ricavare da questa ricerca, ma soprattutto cosa portereste di nuovo alla scienza che già qualcuno non abbia detto.
Trovato il supervisor, ora tocca all’academic board dell’Università accettare la tua candidatura e il gioco è fatto. L’academic board valuterà tutta la documentazione che avrai inviato e ascolterà il feedback del tuo supervisor.
Dato che in Nuova Zelanda non vengono offerti corsi teorici ai dottorati, ma si basa tutto principalmente sulla tua capacità di approfondire i temi che ti interessano per lavorare sul tuo progetto, i primi mesi servono a crearsi una base teorica solida su cui scrivere la tesi. Il supervisor ti sarà d’aiuto in questo grazie a consigli e suggerimenti di letture, seminari e workshops. Se hai intenzione di fare carriera universitaria è importante che ti costruisci un CV decente: pubblicazioni di articoli, visite a conferenze, partecipazioni a seminari, preparazione di workshops per citarne alcuni.
Leggi il nostro articolo sulle Università all’estero!
Quali sono i requisiti di accesso?
Per poter accedere ad un dottorato in Nuova Zelanda vengono richiesti i seguenti requisiti d’accesso:
- Occorre un curriculum brillante
- laurea magistrale con ottimi voti
- certificazione di inglese ufficiale come IELTS Academic (minimo richiesto è il livello 6.5)
- avere effettuato pubblicazioni durante il percorso universitario
- aver stretto già contatti con il dipartimento della Università neozelandese scelta
Vuoi ricevere altre informazioni?
Noi di LAE siamo gli unici rappresentanti ufficiali in Italia di tutte le Università neozelandesi. La nostra assistenza è gratuita quindi che aspetti a contattarci?