Ti sei forse chiesto se studiare all’estero sia difficile? In questo articolo trovi la soluzione a tutte le difficoltà in cui puoi incappare durante questo percorso!
Indice
Studiare all’estero è veramente così difficile?
Il tuo sogno è quello di studiare all’estero ma hai paura che possa essere un progetto difficile da realizzare? Non preoccuparti, sicuramente non sei il solo a temere che intraprendere un percorso di studi all’estero possa essere un’impresa quasi insormontabile. Se poi hai deciso di partire per studiare inglese all’estero è probabile che tu non possieda un livello avanzato della lingua inglese, e che le tue paure siano ancora più grandi.
Oggi risponderemo a tutti i dubbi che potresti avere sulle difficoltà di studiare all’estero e su come eliminare queste ultime, concentrandoci su tutto il percorso che dovrai affrontare. Inizieremo dunque dalla richiesta dei documenti al dover affrontare un sistema scolastico e un ambiente molto diversi da quelli italiani.
Il tuo obiettivo è quello di studiare in un Paese anglofono molto distante dall’Italia? Leggi gli articoli Studiare in Australia e Studiare in Canada!
Difficoltà sulla richiesta dei documenti d’identità per studiare all’estero.
Per sapere quali documenti devi richiedere prima di partire per studiare all’estero è necessario innanzitutto fare una distinzione tra Paesi europei ed extra UE.
Ad esempio, se decidi di studiare in Australia, in Canada o negli Stati Uniti devi richiedere il passaporto. Questo documento è necessario anche per studiare in Nuova Zelanda, ed in generale in tutti i Paesi al di fuori dell’Unione Europea.
Per quanto riguarda i Paesi europei non devi obbligatoriamente richiedere un passaporto: se scegli ad esempio di studiare a Malta puoi semplicemente partire con la carta d’identità valida per l’espatrio.
Se invece parliamo della Gran Bretagna la questione si fa controversa, sia per via della Brexit sia per via dei controlli antiterrorismo, che negli ultimi anni sono stati notevolmente intensificati. È preferibile dunque partire a studiare in Regno Unito munito di passaporto o al massimo di carta d’identità elettronica (difficilmente logorabile rispetto a quella cartacea). Anche quest’ultima deve essere valida per l’espatrio.
A questo punto ti starai probabilmente chiedendo presso quali uffici richiedere il tuo passaporto e quali sono le tempistiche di rilascio.
Ebbene, per richiedere questo particolare documento puoi presentare la domanda in uno dei seguenti uffici, che devono appartenere al tuo comune di residenza o di domicilio:
- la Questura
- l’Ufficio Passaporti del commissariato di Pubblica Sicurezza
- la stazione dei Carabinieri (se ti vengono richieste le impronte digitali dovrai però recarti in Questura o in Commissariato).
Le tempistiche dipendono dai singoli comuni: il rilascio potrebbe avvenire in una settimana come in un mese. Una delle difficoltà che potresti riscontrare durante la richiesta del passaporto potrebbe essere dunque quella di un ritardo nell’emissione. A questo proposito ti consigliamo di organizzare la tua partenza con largo anticipo e richiedere il tuo passaporto almeno 2 mesi prima.
Un’altra difficoltà potrebbe essere quella di incappare in lunghe file. Per risolvere questo problema, la Polizia di Stato offre un sistema di prenotazione online. Cliccando qui accederai a passaportoonline.poliziadistato.it, portale in cui puoi richiedere il passaporto e prenotare ora e luogo per presentare la domanda.
Per studiare nei Paesi al di fuori dell’Unione Europea però non ti servirà solamente un documento d’identità, ma anche un visto!
Questo particolare documento non è previsto per la Gran Bretagna (almeno per il momento), ma solo per gli altri Paesi extra UE.
Difficoltà nella richiesta del visto.
Quando fai la richiesta per un visto non verrà solamente esaminato il percorso di studi o lavorativo che vuoi intraprendere all’estero, ma anche le tue precedenti esperienze, nonché la situazione familiare e quella economica.
Il tuo percorso all’estero dovrà essere in linea con i tuoi precedenti studi o lavori. Inoltre se il tuo obiettivo è quello di lavorare in Australia, lavorare in Canada o in altri Paesi durante i tuoi studi, dovrai essere sicuro di richiedere il visto adeguato.
Per darti delle chiare idee riguardo i visti che si possono richiedere per studiare nei vari Paesi, abbiamo deciso di scrivere le nostre mini guide sui visti!
Vorresti leggerle? Eccole di seguito elencate, per visualizzarle devi solamente cliccarci sopra:
- Mini guida dei visti per l’Australia
- Mini guida dei visti per il Canada
- Mini guida dei visti per la Nuova Zelanda
- Mini guida dei visti per gli Stati Uniti
- Mini guida dei visti per il Sudafrica
Inoltre, se lo vorrai, noi di LAE Educazione Internazionale ti offriremo il nostro supporto durante la tua richiesta per il visto!
Difficoltà con l’iscrizione al programma di studi.
È possibile che tu non riesca a trovare un programma di studi in linea con i tuoi obiettivi, o abbia difficoltà con la compilazione della domanda di iscrizione. Contattaci pure e ti aiuteremo gratuitamente!
Difficoltà con la ricerca dell’alloggio.
Studiando all’estero avrai a disposizione numerose possibilità per quanto riguarda l’alloggio. Ecco quali sono:
- presso una famiglia locale o in appartamenti condivisi con altri studenti se studi all’università o presso una scuola di inglese
- in un alloggio all’interno del campus se scegli di iscriverti all’università
- in un alloggio fuori dal campus se ti iscrivi all’università o ad una delle scuole di inglese all’interno delle università
- presso una famiglia locale se studi e lavori con il programma Demi Pair
Non dovresti preoccuparti di trovare difficoltà per quanto riguarda il luogo in cui vivere: ogni alloggio è pensato per gli studenti e il sistema è organizzato alla perfezione. Per esempio le famiglie che offrono il servizio di homestay vengono scelte dagli istituti.
Inoltre molte università possono fornirti una sistemazione temporanea se preferisci verificare di persona quale sia l’opzione giusta per te.
E dopo la partenza all’estero quali difficoltà potresti riscontrare? Continua a leggere l’articolo!
Difficoltà con la lingua inglese.
Se scegli di studiare inglese all’estero, per lavoro o per continuare a studiare presso un’università fuori dall’Italia, è possibile che il tuo inglese non sia perfetto. Per caso ti stai chiedendo come affrontare diverse settimane o anni di studio senza avere le competenze linguistiche per comunicare con le persone?
A questo proposito devi sapere che migliaia di persone provenienti da tutto il mondo scelgono di migliorare il proprio inglese scegliendo come destinazione Melbourne, Vancouver, Sydney e molte altre metropoli. Gli abitanti locali sono soliti frequentare studenti internazionali come te: sapranno accoglierti al meglio ed aiutarti qualora avessi delle difficoltà per quanto riguarda l’integrazione.
E poi molto probabilmente non esisterebbero corsi di inglese nei Paesi anglofoni se tutti fossero bravi a parlare, scrivere e capire la lingua!
Inoltre, se vuoi migliorare il tuo inglese in modo rapido, potresti partecipare alle numerose attività organizzate dalle scuole e dalle università, e/o scegliere di alloggiare presso una famiglia locale.
Difficoltà nel stare al passo con un sistema accademico totalmente diverso da quello italiano.
Doverti adeguare ad un sistema accademico completamente estraneo a quello a cui sei abituato potrebbe essere un grande ostacolo. Eppure le università e le scuole d’inglese estere hanno pensato anche a questo! Molte di esse offrono agli studenti internazionali corsi per imparare l’inglese accademico, apprendere il metodo di stesura degli appunti, affrontare le lezioni in inglese e tanto altro ancora.
Quasi tutti questi corsi si chiamano “English for Academic Purposes” e sono perfetti se decidi di iscriverti ad un corso universitario o post-universitario.
Conclusioni.
Studiare all’estero potrebbe essere difficile sotto alcuni punti di vista, ma come vedi ti abbiamo fornito diverse informazioni che potranno servirti ad affrontare l’esperienza nel migliore dei modi.
Quindi studiare all’estero è difficile? No, se scegli il supporto giusto!