Ecco la risposta alla tua domanda se ti stai chiedendo: <<In quanto tempo imparo l’inglese all’estero?>>.
Indice
Studiare inglese all’estero è una delle soluzioni ideali se vuoi continuare a studiare in Australia, in UK, in Canada o in un altro Paese anglofono (magari a livello universitario o professionale), lavorare all’estero oppure hai l’obiettivo di viaggiare per il mondo.
Se hai cercato su Google: “In quanto tempo imparo l’inglese all’estero?” significa che sei piuttosto impaziente, magari perché vuoi raggiungere al più presto i tuoi obiettivi.
Rispondendo alla domanda in maniera generale, possiamo dirti che…
In quanto tempo si impara l’inglese all’estero? In molto meno tempo rispetto a ciò che succederebbe se studiassi in Italia!
Naturalmente, se decidi di studiare all’estero, imparerai la lingua inglese in pochissimo tempo, specialmente se paragoniamo la situazione a un corso svolto in Italia.
Il motivo è semplice: se studi in un Paese madrelingua inglese, fai pratica sia a scuola che fuori dalla scuola. Una volta terminate le lezioni, dovrai andare a fare compere, in ristorante, al supermercato, esplorare la città e i dintorni e tanto altro ancora.
Questo significa che parlerai costantemente in inglese e che il tuo livello linguistico migliorerà in men che non si dica. Fare realmente pratica, durante situazioni di vita quotidiana, darà un’ottima spinta al tuo apprendimento.
Ma ora rispondiamo alla tua domanda in maniera precisa.
In media, quanto tempo ci vuole per imparare l’inglese?
Anche se le tempistiche sono soggettive, un principiante (che conosce pochissime parole e regole della lingua) può raggiungere ottimi livelli di inglese in circa un anno di studio svolgendo dalle 24 alle 30 ore di lezione settimanali.
Il livello principiante è il livello base, ma non è detto che tu venga inquadrato in questa fascia. Infatti, prima di iniziare uno dei corsi di inglese in Regno Unito, in Australia o in qualsiasi altro Paese, dovrai svolgere un test linguistico che misura le tue conoscenze, il Placement Test.
Una volta ottenuti i risultati del test, la scuola ti inquadrerà in uno dei seguenti livelli:
- Pre-elementare
- Elementare
- Pre-intermedio
- Intermedio
- Intermedio Superiore
Dunque la media per raggiungere un buon livello linguistico a partire da un livello di inglese elementare è di circa 1 anno di studio intensivo, ovvero circa 3o ore settimanali. Naturalmente ci vuole più tempo se di decide di studiare part time, ma non pensare di poter studiare inglese un’ora al giorno!
Prima di tutto i corsi di questo genere sono molto rari all’estero (anche le lezioni private One to One partono, di solito, da un minimo di 5 ore alla settimana), e poi impiegheresti secoli per raggiungere il livello linguistico desiderato.
Comunque sia, prima di iniziare, devi sapere che le tempistiche di apprendimento dell’inglese dipendono da molti fattori.
I fattori che influiscono sulle tempistiche di apprendimento dell’inglese
I mesi o gli anni necessari per imparare a parlare, scrivere ed esprimersi correttamente in inglese dipendono da numerose variabili, tra cui:
- il tuo livello di inglese attuale
- gli obiettivi da raggiungere in termini di preparazione (per gran parte delle persone è necessario il livello intermedio superiore, l’Upper Intermediate)
- il Paese nel quale studierai l’inglese (se il Paese è anglofono imparerai molto in fretta rispetto a quanto faresti in un posto in cui gli abitanti non parlano in inglese)
- le ore di lezione giornaliere e settimanali
- le ore di esercizio individuale
- la predisposizione a imparare una lingua
Il modo migliore per ipotizzate quanto tempo occorre per imparare l’inglese è quello di capire il numero di ore necessarie per passare dal livello in cui sei ora al livello a cui aspiri.
Per questo motivo le scuole di inglese sottopongono gli alunni a un test iniziale: in questo modo possono avere un’idea del livello in cui si trovano e consigliare a ognuno le ore di lezione necessarie per raggiungere gli obiettivi prefissati.
Se non riesci ad aspettare il test di ingresso e vuoi calcolare (in maniera approssimativa) il numero di ore necessarie per imparare la lingua inglese, puoi prendere come riferimento la scala QCER, ovvero il Quadro comune europeo di riferimento per le lingue.
Ore di studio necessarie per arrivare al livello di inglese secondo la scala QCER
Ti avvisiamo che, prima di ipotizzare le ore necessarie, devi avere una piena consapevolezza delle tue competenze di inglese, senza sovrastimarle.
Ecco, di seguito, delle indicazioni che ti aiuteranno a capire a quale livello linguistico potresti essere:
- Livello A1: capisci e usi espressioni di uso quotidiano e frasi molto Basic volte a soddisfare bisogni concreti. Ti sai presentare in inglese e sai presentare gli altri. Sai fare domande e riesci a rispondere a interrogativi come il luogo in cui abiti, le persone che conosci e le cose che possiedi. Riesci a interagire bene se l’altra persona parla lentamente e in maniera chiara (e se è disposta a collaborare per farsi capire).
- A2: riesci a comunicare in inglese durane lo svolgimento di attività che necessitano un semplice scambio di informazioni su argomenti familiari. Riesci a descrivere con parole semplici gli aspetti della tua vita, le tue abitudini e l’ambiente che ti circonda e sai esprimere bisogni immediati.
- B1: capisci argomenti comuni e familiari che riguardano la scuola, il tempo libero e altro ancora. Sai muoverti in maniera disinvolta in situazioni che possono presentarsi durante viaggi all’estero. Sai produrre un testo semplice riguardante argomenti di interesse personale o comunque familiari. Riesci a parlare di esperienze, avvenimenti, ambizioni e spiegare in maniera breve il perché delle tue opinioni e dei tuoi progetti.
- B2: capisci il significato di testi complessi riguardo argomenti concreti e astratti. Capisci anche le discussioni tecniche riguardanti argomenti per te molto familiari, anche comprendenti lo studio o il lavoro. Riesci a interagire con gli altri in maniera spontanea e spedita, tanto che chi conversa con te non ha difficoltà a capirti. Sai produrre un testo chiaro e dettagliato su diversi argomenti e spiegare la tua opinione su un argomento spiegando pro e contro.
- C1: capisci una grande varietà di testi lunghi e difficili, comprendendone anche il significato implicito. Ti esprimi in maniera naturale e sedia e usi la lingua inglese in maniera flessibile per scopi sociali, professionali e accademici. Riesci a scrivere testi chiari, con costrutti corretti e dettagliati anche riguardanti argomenti complessi.
- C2: capisci con grande facilità praticamente tutto ciò che ascolti e che leggi in lingua inglese. Riesci a riassumere informazioni che provengono da diverse fonti parlarti e scritte, e rielabori gli argomenti in maniera corretta e precisa. Ti esprimi in maniera spontanea, scorrevole e capisci varie sfumature di significato in situazioni complesse.
Ora che sai più o meno a quale livello di inglese ti trovi, ecco più o meno quante ore sono necessarie per progredire da un livello all’altro:
- da 0 a A1: 70 ore
- da A1 a A2: 150 ore
- da A2 a B1: 300 ore
- da B1 a B2: 200 ore
- da B2 a C1: 200 ore
- da C1 a C2: 200 ore
Fissa un obiettivo (ad esempio studiare inglese per 25 ore alla settimana) per comprendere più o meno di quanto tempo hai bisogno per arrivare al livello necessario.
Se, ad esempio, parti da un livello A2 e devi passare a un B1, impiegherai 150 ore + 300 ore, per un totale di 450 ore di studio. Se studiassi per 5 ore al giorno 5 giorni su 7 arriveresti al tuo obiettivo in 5 mesi circa.
Ovviamente questi calcoli sono approssimativi e solo il test d’ingresso della scuola riuscirà a darti delle tempistiche reali.
Ricorda che prima inizi e prima finisci: contattaci subito per iniziare uno dei corsi di inglese all’estero delle nostre prestigiose scuole partner!