Ecco la durata dell’università all’estero in base al corso e alla destinazione di studio.


Hai appena conseguito il diploma di maturità oppure la laurea di I livello e, per iniziare o proseguire con l’università, vorresti partire per studiare all’estero?

Sicuramente hai già valutato tutti i vantaggi della situazione, come la possibilità di ottenere un’istruzione di alta qualità, immergersi in un’altra cultura e avere grandi prospettive di lavoro future, motivate sia da un titolo di studio internazionale sia dall’approfondita conoscenza della lingua inglese!

Magari hai anche un’idea sulla meta, per esempio ti piacerebbe studiare in Australia, ma non ti dispiacerebbe anche una destinazione europea come la Danimarca.

Immaginiamo, però, che per prendere una decisione sicura al 100% e organizzare la tua partenza vorresti conoscere alcuni dettagli utili. Ad esempio, una domanda che di sicuro ti frulla in testa è:

“Quanto dura l’università all’estero?”

Oggi troverai risposta proprio a questa domanda, valutando i tempi di studio in base a diversi fattori.

Iniziamo subito!

Da cosa dipende la durata dell’università all’estero?

Gli anni da passare all’università all’estero non sono standard, poiché la durata degli studi varia in base a diversi parametri. Ecco, di seguito, quali:

  • Titolo di studio (vuoi studiare un Bachelor o un Master?)
  • Paese di destinazione
  • Università, le quali, se hanno un minimo di libero arbitrio stabiliscono la durata anche in base alla tipologia del corso di studi

Vogliamo specificare che gli anni previsti per una laurea o un Master all’estero non dipendono anche dal tuo ritmo: gli studenti internazionali devono essere regolari e, in genere, non possono andare fuori corso!

Se hai l’opportunità di studiare all’estero devi impegnarti sodo; non puoi permetterti di sforare di uno o più anni.

E ora vediamo, nel dettaglio, quanto dura l’università in base al titolo di studio che vuoi conseguire.

Sai che per studiare all’università fuori dall’Italia devi avere un’ottima conoscenza della lingua inglese? Si tratta di un requisito fondamentale richiesto dalle accademie!

Non preoccuparti, però, se il tuo inglese è più maccheronico che oxfordiano.

Puoi sempre studiare inglese all’estero prima di iniziare con l’università! Contattaci ora per avere maggiori informazioni a riguardo.

La durata di una laurea di I livello e di una laurea magistrale all’estero

In Italia, vige di solito la distinzione tra laurea di I livello (o laurea triennale) e laurea magistrale, rispettivamente della durata di 3 anni e di 2 anni. Fanno eccezione solo le lauree a ciclo unico, come Medicina e Chirurgia, Odontoiatria, Medicina Veterinaria, Farmacia e altre ancora.

Allo stesso modo, all’estero esistono numerosi corsi di studio accademici, ma i principali sono i seguenti:

  • Associate Degree, l’anello mancante tra i corsi professionali e la laurea di I livello
  • Bachelor Degree, che corrisponde alla nostra laurea di I livello, conosciuta anche come laurea triennale
  • Master Degree, equiparabile alla nostra Laurea magistrale

Esistono poi altri corsi post Bachelor, come il Post Graduate Degree e il Post Graduate Diploma, ma si tratta di corsi di specializzazione dedicati all’approfondimento di una materia in particolare.

Non abbiamo invece nominato il PhD (Dottorato di Ricerca) perché non si tratta di un corso di studio: è, per l’appunto, un percorso di ricerca che non prevede il sostenimento di esami.

Detto ciò, quando durano gli Associate, i Bachelor e i Master Degree?

Di solito, un Associate Degree ha la durata di 2 anni di studio full time (all’estero è molto raro che gli studenti internazionali possano studiare part time).

Il Bachelor Degree può invece durare dai 3 ai 4 anni, mentre il Master ha una durata che va da 1 a 2 anni di studio a tempo pieno.

studenti universitari full time all'estero

Perché non possiamo scrivere cifre precise?

Perché la durata di un corso universitario all’estero dipende anche dal Paese di destinazione.

Leggi anche: Università all’estero gratuite? Scegli le università in Danimarca!

Anni di studio all’università all’estero in base allo Stato (e al titolo da conseguire)

Come immaginerai, è praticamente impossibile citare, Stato per Stato, gli anni da dedicare a una laurea di I livello o a una magistrale.

Citeremo, dunque, i principali Stati con sistema educativo anglosassone o che presentano università internazionali che adottano questo sistema.

Ecco, dunque, l’arco di tempo da dedicare allo studio di un Bachelor o un Master nei Paesi più quotati (in Europa e fuori dall’Europa):

BachelorMaster
Università in Australia3 anni1, 1.5 o 2 anni
Università in Canada4 anni (talvolta 3)1 o 2 anni
Università in Nuova Zelanda3 anni1 o 2 anni
Università negli USA4 anni2 anni
Università nel Regno Unito4 anni1 o 2 anni
Università in Irlanda4 anni1 o 2 anni
Università in Danimarca3 anni2 anni
Università in Germania (private)*3 anni1 o 2 anni
Università in Spagna (private)**3 anni1 o 2 anni

*Parliamo di università private internazionali come EU Business School e Lancaster University Leipzig, perché nelle università pubbliche vige il ciclo unico.

**Private internazionali, come EU Business School, poiché l’ordinamento spagnolo non è anglosassone e non ha un sistema educativo con Bachelor e Master.

Anche in questo caso, come vedi, la riposta non è precisissima perché spesso l’ultima parola la detiene l’università, che assegna determinati crediti da conseguire in base al corso di studi!

Le università estere possono variare la durata di Bachelor e Master in base alla tipologia del corso di studi.

Tendenzialmente, la durata di un corso accademico viene stabilita in primis dal sistema educativo di un determinato Stato e poi, se ha delle piccole possibilità di arbitrio, dall’università che eroga quel determinato corso.

Il fatto è che, se la durata dei Bachelor è in genere fissa per tutte le università del Paese, per i Master ci possono essere delle variazioni. Alcuni richiedono maggior tempo dedicato allo studio e, dunque, maggiori crediti da ottenere.

È quindi molto facile trovare, nella stessa università, lauree magistrali della durata di 1 anno ma anche di 2 anni.

Esistono poi corsi molto particolari – come quelli di medicina che, però, sono aperti quasi soltanto agli studenti del posto – che prevedono lo studio di un Bachelor, un Master e numerosi anni di scuola di specializzazione per poter diventare un professionista abilitato. Lo studio di questi corsi può arrivare anche a 7-10 anni.

Ma questo è un discorso a parte!

Leggi anche: Documenti per studiare all’estero in Europa e fuori dall’Europa

Quindi, quanto dura l’università all’estero?

Come hai potuto leggere, la durata dei corsi universitari all’estero dipende dal titolo di studio da conseguire, dal Paese di studio (o, meglio, dal sistema che vige in quello Stato) e dalle università stesse.

Un Bachelor Degree – la nostra Laurea di I livello – dura dai 3 ai 4 anni. Un Master Degree – Laurea magistrale – dura invece da 1 a 2 anni di studio full time.

Hai bisogno di aiuto per la scelta dell’università, per l’iscrizione, la scelta dell’eventuale visto e tutto ciò che concerne i tuoi prossimi anni di studio all’estero?

Noi di LAE Educazione Internazionale siamo un’agenzia che si occupa di offrire (gratis) pieno supporto alle persone che desiderano studiare all’estero.

Contattaci subito per richiedere il nostro aiuto gratuito!