Ecco quanto costa far studiare un figlio all’università all’estero e come puoi risparmiare.
Indice
Ci siamo: tuo figlio o tua figlia sta per conseguire il diploma di maturità e il suo sogno più grande è quello di studiare all’estero. Tu vorresti tanto accontentare i suoi desideri… Eppure il pensiero dei costi non ti dà pace. Tra vitto, alloggio e tasse universitarie pensi che il budget di cui tener conto possa essere davvero eccessivo.
Se la domanda “Quanto costa far studiare un figlio all’estero?” è martellante, sappi che in questo approfondimento troverai la risposta e scoprirai anche come risparmiare!
Il nostro obiettivo, infatti, è quello di permettere a tutti i ragazzi italiani di studiare all’estero all’università (ma anche in un liceo, presso una scuola di inglese o presso una scuola professionale). Per questo motivo vogliamo tranquillizzarti: se sei il genitore di uno studente che desidera partire per studiare in Australia, negli USA, in Regno Unito o presso un’altra destinazione, ti aiuteremo – gratuitamente – in tutto e per tutto e così faremo con tuo figlio o tua figlia.
Il prezzo degli studi all’estero è davvero esiguo rispetto alle opportunità che il percorso offre ai singoli ragazzi. Offerte di lavoro agli studenti più brillanti, tirocini formativi e forte esperienza pratica, corsi di studio in lingua inglese e ampie opportunità di carriera sono solo un rapido esempio di ciò che un ragazzo può ambire decidendo di “studiare fuori”!
Ma adesso andiamo dritti al sodo…
Quanto costa studiare all’università all’estero?
Il prezzo delle tasse universitarie dipende principalmente dalla destinazione. Devi sapere che in alcuni Paesi, come l’Australia, Nuova Zelanda, Canada e gli Stati Uniti, le fees (ovvero le tasse) sono più alte per gli studenti internazionali rispetto a quelle richieste agli studenti locali.
Comunque sia, le tasse universitarie estere vanno di solito dai 10.000euro agli oltre 25.000 euro all’anno. Un gap così alto è motivato principalmente dal prestigio delle varie università, dalla destinazione (europea/extra-europea) e dalla tipologia di corso di studio.
I costi delle tasse universitarie all’estero sono dunque molto variabili, e a questi bisogna aggiungere i seguenti:
- Assicurazione sanitaria.
- Costi del materiale di studio.
- Costi dell’eventuale visto (leggi le pagine Visto Australia, Visto Nuova Zelanda, Visto Stati Uniti e Visto Canada per conoscerli).
- Vitto e alloggio (di solito i prezzi degli alloggi variano dai 200 ai 500 dollari alla settimana). Ma c’è il vantaggio che in vari di questi paesi i ragazzi possono lavorare part time durante gli studi e full time durante le vacanze per aiutarsi a pagare le spese di vitto/alloggio e in certi paesi si riesci anche a risparmiare!!
- Trasporti pubblici.
- Eventuali corsi di inglese necessari per conseguire i requisiti linguistici richiesti dagli atenei (leggi Studiare inglese all’estero per saperne di più).
- Eventuali uscite (non sperare che il tuo pargolo possa rinunciare agli svaghi e a esplorare uno Stato sconosciuto!).
Ok, forse ti abbiamo fatto ancor più spaventare. Ma per porre rimedio al nostro misfatto abbiamo 3 utilissimi consigli che ti faranno nettamente risparmiare.
1) Iscrivi tuo figlio all’università all’estero tramite un’agenzia di educazione internazionale.
Devi sapere che se l’iscrizione all’università avviene mediante un’agenzia, come LAE Educazione Internazionale, tuo figlio avrà accesso a informazione sulle borse di studio e sconti esclusivi, non pagherà la tassa di iscrizione o la pagherà in maniera estremamente ridotta e riceverà assistenza gratuita sia prima che durante gli studi. Ci sono delle università in Australia dove il tuo figlio/a potrà studiare il corso d’inglese gratuitamente prima d’iniziare il corso di laurea o master.
Se ci contatti non dovrai pagarci neanche un euro per ricevere assistenza, in quanto siamo partner di tantissime università, college e scuole in tutto il mondo: essendo finanziati dagli istituti, offriamo il nostro sevizio in via totalmente gratuita!
Inoltre aiuteremo tuo figlio durante tutto il processo di iscrizione, gli forniremo importanti consigli sul Visto e sull’alloggio, lo indirizzeremo verso sconti periodici e borse di studio per studenti internazionali e certificheremo gratuitamente i suoi documenti tradotti (in modo che possiate risparmiare anche sulle spese notarili).
Faremo davvero di tutto affinché la sua esperienza all’estero sia ancor meglio di come l’aveva immaginata, e tu potrai risparmiare nettamente rispetto a ciò che pagheresti senza la nostra assistenza. Per non parlare del relax con cui potrai affrontare la situazione: tuo figlio avrà un consulente che si dedicherà interamente al processo di iscrizione all’ateneo, facendoli esattamente da tramite (e da garante) con l’università.
2) Prediligi Paesi e università che offrono borse di studio e vantaggiosi finanziamenti.
Le università estere (e anche i Governi e le aziende private) offrono periodicamente delle borse di studio parziali per studenti internazionali, finanziamenti e ulteriori opportunità di risparmio.
Per esempio, nel 2020, il Governo Australiano offre circa 1200 borse di studio da 15.000 dollari l’anno per studenti internazionali e australiani che desiderano studiare in alcune zone dell’Australia a scarsa densità di popolazione (programma Destination Australia). Queste zone sono chiamate Aree Regionali australiane e il Governo vuole popolarle al fine di permettere il loro sviluppo ed evitare il sovraffollamento delle grandi metropoli.
Entro il 2020 è inoltre possibile richiedere un finanziamento per studiare in Regno Unito che copre il 100% delle tasse universitarie. Si inizia a pagarlo solo quando lo studente, una volta laureato, inizia a guadagnare almeno £ 25.725 all’anno, £ 2.143 al mese o £ 494 alla settimana (e le rate si sospendono momentaneamente quando il reddito va al di sotto di questa soglia).
Similmente funziona il finanziamento per studiare una laurea in Germania: copre il 100% delle tasse universitarie, si inizia a pagare dopo il conseguimento della laurea e solo quando l’ex studente supera il reddito di 21.000 euro netti (circa 30.000 lordi) . Anche in questo caso le rate si interrompono quando il reddito scende al di sotto della soglia.
E la Torrens University, in Australia, offre borse di studio che coprono fino al 30% delle tasse + corsi di inglese gratuiti fino a 30 settimane per chi sceglie lauree o Master in Business, Design e altre discipline (queste borse di studio sono esclusive per chi si iscrive con noi di LAE!).
Questi sono solo degli esempi: contattaci pure per conoscere ulteriori sconti e borse di studio per studiare all’estero!
3) Fa’ sì che tuo figlio condivida un appartamento con altri studenti.
Ebbene sì: uno dei modi migliori per risparmiare quando si studia all’estero è trovare l’alloggio giusto. Il tuo figlio potrà vivere in un appartamento condiviso con altri studenti: noi di LAE possiamo consigliarti tantissimi portali in cui gli studenti italiani (o di altri Paesi) cercano coinquilini con i quali dividere le spese dell’affitto!
Un ulteriore consiglio è quello di evitare di dare conferma al proprietario dell’appartamento o ai coinquilini prima di vedere la casa, dunque quando tuo figlio si trova ancora in Italia. Purtroppo alcune persone si “divertono” a truffare sul web, spacciando per regge quelle che in realtà sono bettole o addirittura appartamenti che non esistono.
Tuo figlio potrebbe alloggiare temporaneamente presso una famiglia locale approvata dall’università (soluzione homestay), in ostello oppure negli alloggi universitari. In questo modo avrà il tempo di verificare che gli appartamenti visti sul web siano davvero come mostrati oppure cercare in loco un alloggio.
Non ti consigliamo di scegliere l’homestay o il residence universitario come soluzione definitiva perché potrebbe essere molto costosa. E se stai leggendo questo articolo vuoi sicuramente risparmiare!
In conclusione
Oggi ti abbiamo fornito 3 efficaci soluzioni che ti permetteranno di far studiare tuo figlio all’estero e allo stesso tempo risparmiare.
Vogliamo aggiungere che alcuni Stati permettono agli studenti di lavorare durante gli studi universitari (tuo figlio potrebbe studiare e lavorare in Australia, in Nuova Zelanda, in Canada, in UK e in altri Paesi), ma lo stipendio non gli permetterebbe di pagare le tasse.
Ciò che potrebbe fare, però, è aiutarti a coprire (almeno in parte) il vitto e l’alloggio e dar fondo alle uscite esclusivamente con il suo stipendio.
Ci sono tante soluzioni per studiare all’estero senza andare in bancarotta: contattaci subito e ti aiuteremo a risparmiare nella maniera più efficiente possibile!