Ecco una delle migliori università del mondo per questo ambito di studio
Indice
Quando si avvicina l’ambito traguardo della laurea si inizia a ragionare su cosa fare nell’immediato futuro: iniziare a lavorare o proseguire gli studi? Se per te non esiste altra opzione all’infuori della seconda, è probabile che stia cercando una laurea magistrale che ti prepari nel migliore dei modi alla carriera che desideri. Se hai l’ambizione di specializzarti nella sicurezza idrica, l’opzione migliore è andare a studiare all’estero.
In questo articolo ti parleremo di una prestigiosa università canadese che è considerata una delle migliori a livello mondiale per la formazione e la ricerca sull’acqua.
Master of Water Security: perché la University of Saskatchewan ha pochi rivali
Molti studenti italiani decidono di andare a studiare in Canada subito dopo il diploma; altri, invece, iniziano a guardare con interesse al Paese degli aceri solo dopo la laurea breve, attratti dalle numerose opzioni di studio relative alle lauree specialistiche. Chi intraprende un percorso formativo in ambito scientifico e ambientale trova nelle università del Canada una serie di opportunità imperdibili non solo per il livello degli insegnamenti ma anche per il prestigio internazionale di cui godono.
Se durante i tuoi studi pregressi hai sviluppato un interesse speciale per tutto ciò che riguarda il bene più prezioso del nostro pianeta, ovvero l’acqua, sappi che in Canada ha sede un istituto famoso in tutto il mondo per la ricerca in questo ambito specifico: la University of Saskatchewan (conosciuta anche con l’acronimo USask). Questa università con sede a Saskatoon – uno dei principali motori economici del Paese – è la numero uno in assoluto per quanto riguarda la ricerca sull’acqua in Canada e la numero quindici al mondo secondo l’ARWU (Academic Ranking of World Universities).
Il Master of Water Security offerto dalla sua School of Environment and Sustainability, dunque, è uno dei titoli più prestigiosi su scala globale per l’area di studio inerente alle risorse idriche, alla siccità, alle inondazioni, all’inquinamento. Insomma, tutto ciò che ha a che fare con l’acqua. Di sicuro, in Canada è la laurea specialistica più ambita nel settore, anche perché molti corsi sono curati da docenti impegnati nella ricerca. Il programma, infatti, è frutto della collaborazione tra la facoltà di ambiente e sostenibilità e il Global Institute for Water Security, un centro di ricerca (appartenente alla USask) leader a livello internazionale in questo settore.
Leggi anche: Dove studiare oceanografia all’estero? Alla Dalhousie University!
Ora che sai perché la University of Saskatchewan è un’istituzione nella formazione e nella ricerca sull’acqua, vediamo com’è strutturato il Master.
Master in sicurezza dell’acqua a Saskatoon: cosa studierai
Il Master of Water Security della USask ha una durata di dodici mesi per gli studenti a tempo pieno e di due anni per gli studenti part-time. Il programma è interdisciplinare in quanto include moduli che forniscono conoscenze inerenti alla scienza, all’ingegneria e alla politica. Questa laurea specialistica, infatti, mira a formare non solo i futuri scienziati, ma anche i futuri manager e responsabili politici del settore idrico.
Durante il primo semestre avrai modo di apprendere gli aspetti scientifici e ingegneristici della sicurezza idrica. Nella prima parte del programma, inoltre, svilupperai competenze sul campo e ti occuperai dell’analisi dei dati. Nel secondo semestre, invece, affronterai i vari problemi della sicurezza idrica nel mondo reale con un approccio scientifico, manageriale e politico. Grazie a questo metodo sarai in grado di comprendere meglio sia gli aspetti teorici sia quelli pratici. Ma vediamo quali sono le unità di questa laurea magistrale:
- Introduzione a etica e integrità
- Etica e integrità nella ricerca sugli animali, se la ricerca coinvolge soggetti animali
- Etica e integrità nella ricerca umana, se la ricerca coinvolge soggetti umani
- Modellazione per la sicurezza dell’acqua
- Competenze sul campo in ambiente e sostenibilità
- Idrologia dei bacini idrografici
- Soluzioni guidate dai dati per la sostenibilità
- Fondamenti di idrogeologia
- Sostanze chimiche nei sistemi acquatici
- Scienze dei laghi e delle zone umide o Scienze fluviali
- Risorse idriche sostenibili
- Seminario su ambiente e sostenibilità
- Acqua, salute e benessere umano
- Progetto in ambiente e sostenibilità
- Politica dell’acqua in un’epoca di incertezza
I requisiti di ammissione al Master of Water Security per gli studenti internazionali
Un Master in Canada rappresenta un’ottima occasione per gli studenti italiani che ambiscono ad aggiungere una voce di rilievo nel proprio curriculum. A prescindere che dopo la laurea magistrale tu desideri lavorare o diventare un ricercatore o una ricercatrice, il corso della USask potrebbe risultare molto appetibile per te. Di conseguenza, ti interesserà sapere quali siano i requisiti per ottenere l’ammissione.
Prima di tutto, vediamo quelli accademici:
- una media cumulativa minima del 70% (con il sistema valutativo dell’università come riferimento) negli ultimi due anni di studio;
- una laurea quadriennale in una disciplina affine al campo di studi in oggetto (o, comunque, un titolo equivalente);
- un background accademico comprensivo di un corso di matematica e statistica superato con almeno il 70% (sempre in riferimento ai voti della USask);
- una dichiarazione scritta in cui esprimi le motivazioni che ti spingono a partecipare a questo programma di studio.
Resta inteso che il possesso di questi requisiti darà il via libera alla candidatura ma non assicurerà l’ammissione, che sarà a cura del collegio universitario
Leggi anche: Studiare climate science in Australia: l’offerta della University of Newcastle
Se in passato non hai studiato in un Paese anglofono, ti verrà chiesto di dimostrare la tua conoscenza della lingua inglese. Le certificazioni accettate dalla USask sono:
- IELTS (voto minimo 6,5);
- Cambridge (voto minimo 176);
- TOEFL (voto minimo 86);
- Duolingo English Test (voto minimo 115);
- CAEL (voto minimo 70%);
- Pearson Test of English (voto minimo 63).
In conclusione
Non hai mai avuto modo di studiare l’inglese all’estero e non sei in possesso di un attestato di certificazione linguistica? Noi di Lae Educazione Internazionale collaboriamo con diverse scuole di inglese e possiamo proporti vari pacchetti interessanti. Inoltre, essendo partner ufficiali della University of Saskatchewan, possiamo indicarti i voti italiani necessari a soddisfare i requisiti accademici, darti tante altre informazioni sul corso e informarti su altri Master simili in Canada, in Australia, in USA e in tanti altri Paesi.