Stai pensando di trasferirti per lavorare in Nuova Zelanda? Scopri quali sono i lavori più richiesti in questo Paese e i rispettivi stipendi.
Indice
Lavorare in Nuova Zelanda: quali sono i lavori più richiesti?
Se è da un po’ di tempo che vorresti trasferirti per lavorare in Nuova Zelanda ma non l’hai ancora fatto perché non hai ben chiare quali sono le opportunità lavorative in questo Paese, sei nel posto giusto! Questo articolo fa proprio al caso tuo!
Oggi vogliamo proprio parlarti dei lavori più richiesti in Nuova Zelanda, quale percorso intraprendere per trovar lavoro e darti anche qualche informazione riguardo gli stipendi medi. Prima di iniziare però, vogliamo ricordarti che essendo la Nuova Zelanda un Paese anglofono, per avere maggiori possibilità di trovar lavoro, dovrai essere in possesso di un buon livello di lingua inglese, magari con un certificazione di lingua che lo attesti.
Non ce l’hai ancora? Nessun problema! Scegli di trasferirti per studiare inglese all’estero prima di iniziare la tua ricerca di lavoro! Potrai frequentare una scuola di lingua inglese nostra partner e conseguire la certificazione linguistica direttamente al tuo arrivo in Nuova Zelanda.
Sono tante le persone che ormai decidono di trasferirsi a studiare all’estero e che poi finiscono con il restare nel Paese che li ha accolti durante i loro studi. Cosa aspetti a farlo anche tu?
Se invece alla Nuova Zelanda preferisci l’Australia, leggi la nostra pagina “Studiare in Australia” per avere tutte le informazioni di cui hai bisogno.
Ma torniamo al motivo principale per il quale abbiamo deciso di scrivere questo articolo oggi, ovvero cercare di rispondere all’interrogativo: “quali sono i lavori più richiesti in Nuova Zelanda?”
Due strumenti che ci potrebbero essere molto utile per rispondere a questa domanda sono le due liste che il Dipartimento del Lavoro neozelandese ha stilato e in cui vengono riportate le professioni più richieste. Queste due liste sono:
- Immediate Skill Shortage List, in cui vengono riportate tutte le professioni per cui c’è un bisogno immediato a causa di una mancanza di lavoratori disponibili a svolgerle;
- Long Term Skill Shortage List, in cui si segnalano invece quelle professioni per cui il personale altamente qualificato neozelandese è scarso e per questo motivo c’è il bisogno di assumere personale straniero.
I lavori maggiormente richiesti e i settori in cui si ricerca maggiormente personale, in Nuova Zelanda, sono:
- cameriere, barista, cuoco e aiuto cuoco (insomma tutti i lavori relativi al settore hospitality);
- insegnante;
- tecnico informatico e professioni affini al settore dell’informatica;
- infermiere e assistenza e cura della persona;
- viticoltore, agricoltore, pescatore e affini;
- cura degli animali e del territorio;
- ingegnere;
- business;
- lavorare nel settore dell’edilizia e dell’infrastrutture.
Lavorare in Nuova Zelanda: quale percorso formativo intraprendere?
Per poter trovare più facilmente lavoro il nostro consiglio è quello di svolgere un percorso formativo direttamente al tuo arrivo in Nuova Zelanda. Potresti ad esempio conseguire un Bachelor, un Master o un PhD presso una nostra università partner.
Oppure se non ti interessa l’università, potresti optare per un corso professionale che ti permetterà di apprendere una specifica professione tra le più richieste dal mercato neozelandese. Potresti specializzarti in:
- viticoltura;
- childcare e insegnamento;
- infermieristica e assistenza;
- informatica;
- nel settore hospitality, ovvero quello alberghiero e turistico;
- business;
- sports management.
Investire su stessi e sulla propria formazione è la chiave del successo lavorativo! Questo perché, il mercato del lavoro in Nuova Zelanda è assai più competitivo rispetto a quello in Italia, per cui, se vuoi distinguerti dagli altri segui i nostri consigli! Siamo sicuri che, così facendo, non avrai alcun problema a trovare poi lavoro in Nuova Zelanda.
Visto lavoro per Nuova Zelanda.
Per poter lavorare e studiare in Nuova Zelanda avrai bisogno di un visto di permanenza che te lo consenta. Durante i tuoi studi, se intendi lavorare per avere un aiuto con le tue spese di vitto alloggio, potresti richiedere sia lo Student Visa e il Working Holiday Visa.
Se invece, vuoi restare in Nuova Zelanda dopo aver conseguito una qualifica nel paese, per trovar lavoro, potresti richiedere il Post-study Work Visa. A seconda della qualifica conseguita e, a seconda di dove hai studiato, il visto ha una durata che varia da 1 a 3 anni.
Ad esempio, se hai conseguito una laurea di primo livello (level 7) o superiore puoi richiedere un post-study work visa della durata di tre anni. Se invece hai un diploma di laurea di livello 7, ci sono due possibilità:
se il titolo si consegue entro il 31 dicembre 2021, potrai richiedere un visto di lavoro post-studio della durata di due anni;
- se si consegue dopo questa data, potrai richiedere un visto di lavoro post-studio della durata di 1 anno.
Con il visto lavoro post studio potrai svolgere qualsiasi professione ed è possibile richiederlo solo una volta, a meno che tu non consegua una seconda qualifica o una laurea di livello superiore rispetto alla precedente. In questo caso è possibile richiederlo una seconda volta.
Il Post-study Work Visa ha rimpiazzato il vecchio Post Study Work Visa (Open), a seguito di alcune modifiche apportate lo scorso novembre. Infatti, se sei già in possesso di un visto post studio aperto, potrai richiedere un Post-Study Work Visa per altri due anni.
Altri visti che potresti richiedere qualora volessi lavorare in Nuova Zelanda sono il Permanent Resident Visa e Long Term Skills Shortage List (LTSSL) Visa.
Vuoi saperne di più su questi visti e hai le idee ancora confuse su quale richiedere? Leggi la nostra pagina “Mini guida dei visti per la Nuova Zelanda“, oppure contattaci. Ti daremo tutte le informazioni di cui hai bisogno e ti aiuteremo ad avere maggiore chiarezza.
Lavoro stagionale in Nuova Zelanda.
Uno dei lavori maggiormente richiesti e assai frequenti, soprattutto tra i backpackers e gli studenti internazionali, è il cosiddetto lavoro stagionale. Con questo termine s’indica quel lavoro con una tipologia particolare di contratto a tempo determinato, rendendolo un lavoro molto più elastico e con meno vincoli rispetto alle altre tipologie di contratto.
Proprio per questo motivo i lavori stagionali sono scelti maggiormente da studenti o backpackers, o comunque più in generale, da chi rimane in Nuova Zelanda per poco tempo. Il settore che offre maggiormente questa tipologia di contratto è quello dell’agricoltura, molto diffusa in questo Paese. In particolare, le stagioni più attive nell’agricoltura sono la primavera e l’estate.
In realtà si lavora anche durante l’autunno, ma questo dipende ovviamente dalla regione e dall’area in cui ti trovi. Ricordati che in Nuova Zelanda, così come in Australia, le stagioni sono invertite rispetto all’Italia, perché il Paese è situato nell’emisfero meridionale! Per cui i mesi in cui si lavorerà maggiormente in questo settore sono: novembre, dicembre, gennaio, aprile, maggio e giugno. I prodotti che si coltivano maggiormente in Nuova Zelanda sono le fragole, i Kiwi, l’uva e le mele.
Oppure potresti valutare anche la possibilità di lavorare in una farm (fattoria) e occuparti, non solo del raccolto, ma anche e soprattutto della cura degli animali.
Lavorare in Nuova Zelanda stipendi.
Come già probabilmente saprai, il costo della vita in Nuova Zelanda è assai elevato. Per questo motivo è lecito chiedersi: “come sono gli stipendi medi in Nuova Zelanda”? Prima di cercare di rispondere a questa domanda, dandoti qualche cifra approssimativa, ci teniamo a fare un’ampia premessa.
Gli stipendi variano a seconda, non solo della professione che si svolge, ma anche in base ad altri fattori. Sì perché due persone che svolgono lo stesso mestiere potrebbero recepire uno stipendio differente in base alla città in cui lavorano, alla posizione che ricoprono, all’azienda in cui lavorano, alla qualifica e specializzazione che possiedono, al datore di lavoro e alle ore di lavoro effettive che eseguono. Per cui non è detto che due persone che di professione svolgono l’ingegnere, ad esempio, prendano lo stesso identico compenso.
Vediamo alcuni esempi di stipendi medi:
- un Accounts Assistant percepisce all’anno uno stipendio medio di circa 47,137 dollari neozelandesi, che corrispondo a 27892,61 euro;
- un barista percepisce circa 16.57 dollari neozelandesi a ora, pari ai nostri 9,81 euro;
- lo stipendio medio annuale di un Accounting Manager è di circa 72,990 dollari neozelandesi, che corrispondo ai nostri 43190,74 euro;
- un insegnante di scuola superiore percepisce 61,883 dollari neozelandesi all’anno, pari ai nostri 36618,34 euro;
- un elettricista percepisce circa 28.46 dollari neozelandesi a ora, pari a 16,84 euro;
- uno chef percepisce circa 17.03 dollari neozelandesi a ora, pari si nostri 10,08 euro.
Conclusioni.
Stai pensando di trasferirti a lavorare in Nuova Zelanda? Che cosa aspetti? In questo articolo ti abbiamo dato tutte le dritte e le informazioni necessarie su quali sono i lavori più richiesti in questo Paese e quale percorso formativo potresti intraprendere per svolgerli.
Non hai ancora le idee chiare e vorresti approfondire ulteriormente il tema? Se te la sei perso/a, leggi la nostra pagina: “Studiare e lavorare in Nuova Zelanda“,oppure contattaci per avere ulteriori informazioni! Il nostro supporto è totalmente gratuito!