Studiare e lavorare a Malta, una piccola perla nel Mediterraneo!
Indice
Il sogno di molte persone, giovani o meno, in questi anni un po’ burrascosi per l’Italia è stato quello di “rifugiarsi” su una qualche isola e tentare la fortuna, lontani dal caos del Bel paese. Se sei anche tu tra quelli che hanno pensato di lasciare l’Italia per lavorare e studiare nella vicina isola di Malta, giusto a 80 km dalle coste della Sicilia, sappi che non sei unica/o.
Malta gode di circa 300 giornate di sole l’anno, è una ex colonia britannica e la lingua ufficiale è l’inglese, ma molti parlano italiano o per lo meno lo capiscono. E’ una meta turistica e quindi le attività ristorative o alberghiere non mancano, così come le ottime scuole di lingua dove studiare inglese. Ma è proprio così semplice andare a lavorare e studiare a Malta?
Si e no e vi spieghiamo perché.
Studiare e lavorare a Malta: visitare l’isola!
L’Arcipelago maltese è formato da 7 isole, ma solo le tre isole maggiori Malta, Gozo e Comino sono abitate. La Repubblica di Malta con i suoi 315,6 km² è uno degli stati più piccoli e più densamente popolati al mondo (368 250 abitanti!).
Molti turisti, ma anche studenti di inglese e lavoratori in cerca di un impiego, si recano in queste isole in alta stagione, il che rende la popolazione maltese decisamente variegata!
Da un punto di vista turistico, Malta non ha nulla da invidiare ad altre mete balneari molto più esotiche: il mare da sogno e il clima mite gran parte dell’anno, le città ricche di fascino e storia e l’accoglienza calorosa dei maltesi rendono questa piccola nazione sicuramente meritevole di una visita o di un soggiorno linguistico!
Malta è uno stato giovane e come ogni giovane destinazione le “cose da fare” proposte per i viaggiatori, pur essendo storicamente antiche, sono offerte in maniera fresca e mai noiosa! In più, grazie alle dimensioni ridotte dell’isola, è possibile visitarla in breve tempo, anche grazie ai trasporti attivi giorno e notte.
Se desideri recarti a Malta per una vacanza o un soggiorno linguistico per migliorare il tuo livello di inglese, queste 10 attrazioni sono imperdibili:
- Valletta la Capitale barocca, dichiarata patrimonio UNESCO
- Mdina detta la Città del Silenzio
- I Templi megalitici, strutture secolari assolutamente intatte
- Blue Grotto, un complesso di grotte raggiungibile in barca o immergendosi
- Marsaxlokk il coloratissimo villaggio dei pescatori
- Le bellissime spiagge di sabbia a mezza luna
- Originali tele del Caravaggio custodite dentro alla Concattedrale di San Giovanni
- L’Ipogeo di Ħal-Saflieni
- Il villaggio di Braccio di Ferro, location originale del film
- Le tre città Senglea, Cospicua e Birgu
Studiare ma sopratutto lavorare a Malta!
Nonostante la sua incredibile bellezza, Malta non è un paradiso lavorativo. Non è sufficiente una breve vacanza per trovare lavoro, magari parlando poco inglese, senza avere nemmeno un domicilio sull’isola. Cercare lavoro a Malta (e soprattutto trovarlo!) non è facile e bisogna prepararsi a competere con molti altri aspiranti candidati per la stessa offerta di lavoro (ricordate? Piccola nazione densamente popolata… la competizione non può che essere elevata purtroppo!).
Inoltre, gli stipendi a Malta, soprattutto in alcuni settori come quello ristorativo o alberghiero, sono tra i più bassi d’Europa, contrariamente al costo della vita alto, proprio per l’afflusso di turisti in ogni momento dell’anno. Cercando lavoro in alcuni settori quindi rischieresti addirittura di guadagnare meno che in Italia!
Un esempio? Ecco qualche stipendio aggiornato al 2017:
- Accounting Manager – Settore Finanziario – circa € 45.000 annui
- Assistente di Direzione – Management Aziendale – circa € 42.000 annui
- Manager Finanziario – Management Aziendale – circa € 36.000 annui
- Programmatore – Tecnologia Informatica – circa € 25.000 annui
- Graphic Designer – Tecnologia Informatica – circa € 24.000 annui
- Ingegnere Meccanico – Ingegneria – circa € 24.000 annui
- Project Manager – Tecnologia Informatica – circa € 22.000 annui
- Web Designer – Tecnologia Informatica – circa € 20.000 annui
- Impiegato di Segreteria – Amministrazione – circa € 16.000 annui
- Customer Service – Call Center – circa € 15.000 annui
- Chef / Kitchen Manager – Ristorazione e Turismo – circa € 14.000 annui
- Receptionist – Turismo – circa € 14.000 annui
- Operaio – Settore Industriale – circa € 13.000 annui
- Security Guard – Sicurezza – circa € 13.000 annui
- Cameriere – Ristorazione – circa € 11.000 annui
(fonte www.salaryexplorer.com)
Non vogliamo certo demotivarti, ma è bene tenere presente alcuni fattori prima di fare la tua scelta!
Studiare e lavorare a Malta: come trovare lavoro?
Se sei dell’idea di trasferirti a Malta per studiare e lavorare, allora tieni presente queste 3 regole d’oro:
- Impara bene l’inglese. Scordati di trovare lavoro a Malta se non parli bene inglese. L’inglese, oltre al maltese, è la seconda lingua ufficiale del Paese e, soprattutto, è la lingua dei colloqui. Se desideri quindi lavorare a Malta dovrai innanzitutto iscriverti a una buona scuola di inglese e investire un po’ del tuo tempo nel miglioramento della lingua. La notizia positiva è che a Malta esistono scuole di inglese veramente di alto livello, con programmi specifici per adulti e insegnanti madrelingua certificati. Contattaci e sapremo indicarti la scuola migliore per il tuo budget e le tue esigenze.
- Imposta un buon curriculum in inglese. Oltre alla forma, all’ortografia e alla precisione, dovrai impostare un curriculum secondo gli standard britannici e ovviamente dovrai farlo in inglese. Studiare un corso di inglese a Malta può darti anche l’opportunità di chiedere ai tuoi insegnanti di inglese di correggerti il CV o aiutarti ad impostarne uno in modo che rispecchi gli standard locali.
- Trova un alloggio, anche temporaneo, a Malta. Molti CV non vengono nemmeno presi in considerazione se non si ha un domicilio a Malta, investi perciò tempo e denaro per cercarti un’abitazione temporanea in uno dei tanti residence dell’isola.
Studiare e lavorare a Malta: quali documenti servono?
Per i primi tre mesi non è necessario alcun documento particolare per lavorare a Malta. Dopo 90 giorni il tuo datore di lavoro dovrà chiedere al governo un permesso speciale per te, valido un anno e rinnovabile. Consigliamo sempre di rivolgerti all’Ambasciata Maltese in Italia per ogni informazione aggiornata riguardo i visti lavorativi.
Se invece desideri recarti a Malta soltanto per un periodo di studio non avrai bisogno di particolari permessi, poiché rientri nella categoria “turisti”.
Studiare e lavorare a Malta: come cercare lavoro a Malta?
Come già anticipato, il modo migliore per trovare lavoro a Malta è recarsi in loco, le zone migliori sono Sliema e St. Julian’s, e cercare direttamente lavoro. Una valida alternativa sono i quotidiani locali e i passaparola con i vostri vicini (ecco l’importanza di avere un domicilio!).
Usa abbondantemente anche Internet e i social media come le pagine Facebook o Linkedin.
Vale la pena studiare e lavorare a Malta?
Qualche svantaggio:
Come abbiamo detto, purtroppo Malta è una nazione densamente popolata, bellissima e parecchio famosa, tre fattori che, per quanto interessanti, rendono la ricerca del lavoro decisamente complicata.
Il costo della vita a Malta sta aumentando in modo considerevole, anche se rimane ancora una meta molto abbordabile per noi italiani.
In generale ti consigliamo caldamente di soggiornare a Malta per un corso di inglese, magari anche di lunga durata, così da poter girare le isole con calma e renderti conto se questo bellissimo paese fa per te oppure sia meglio guardare altrove!
I vantaggi:
Sicuramente vale la pena investire in un periodo, più o meno prolungato, di studio della lingua inglese in una delle tante scuole qualificate di Malta. Migliorare il tuo inglese ti aprirà sbocchi lavorativi in qualunque posto del mondo e ormai, al giorno d’oggi, è essenziale saperlo e saperlo bene (non a gesti!).
Un altro vantaggio enorme di Malta sono il clima e le temperature miti. Le tante giornate di sole sono un toccasana per la salute e anche per l’umore!
Malta sarà la Capitale Europea della Cultura nel 2018 e la storia dei questo arcipelago ha radici perfino nel Neolitico, passando per i Greci, gli Arabi e il protettorato britannico, fino all’indipendenza. E’ una nazione ricca di cultura e di storia, con un fascino pari alla Grecia o alla Sicilia, solo con un tocco più british!
Ultimo, ma non ultimo, sarai vicino a casa. Tentare fortuna all’estero va bene, ma ancor meglio se si è a poca distanza dai propri affetti. Grazie ai numerosi voli quotidiani per tutta Europa, l’isola di Malta è molto ben collegata e i voli sono anche relativamente economici.