Le caratteristiche di questo particolarissimo corso di laurea

Stai per giungere al termine del tuo percorso di studi secondari e stai già riflettendo su quale sarà il tuo futuro? Se ambisci a laurearti in business marittimo, è probabile che tu stia prendendo in considerazione l’ipotesi di andare a studiare all’estero, magari in un paese con un sistema universitario di livello eccellente. Beh, in questo caso, potresti andare a studiare in Australia. La Terra dei canguri, infatti, non solo ospita università quotate su scala internazionale, ma offre opportunità di studio molto interessanti nel settore di tuo interesse.

In questo articolo ti parleremo del corso di laurea in management marittimo della University of Tasmania.

Cosa imparerai frequentando il corso di laurea in management marittimo della University of Tasmania

Se ambisci a formarti nel settore del business marittimo e sei alla ricerca di un corso di laurea specifico, devi sapere che in Australia c’è un’università che più di tutte potrebbe fare al caso tuo. Si tratta della University of Tasmania (nota anche come UTAS) e del suo Bachelor of Global Logistics and Maritime Management. Questo corso triennale fornisce ai propri studenti competenze e conoscenze specifiche nell’importantissimo settore del business marittimo.

Prendendovi parte studierai i principi della gestione finanziaria e delle risorse umane con un focus sull’industria marittima; apprenderai, dunque, come è organizzata la gestione delle aree portuali, delle catene di approvvigionamento, della logistica, dei magazzini, ecc. Inoltre, affronterai anche temi correlati, come i principi dell’economia marittima, il diritto commerciale, marittimo e dei trasporti.

Un approccio didattico multidisciplinare come questo ti darà modo di acquisire le skill teoriche e pratiche necessarie a ricoprire ruoli di responsabilità.

Leggi anche: Business Administration in Australia: perché dovresti scegliere la Australian National University

Laurea in management marittimo in Tasmania: cosa prevede il piano di studi

Durante i tre anni di formazione accademica dovrai accumulare un totale di 300 crediti suddivisi equamente tra crediti major, crediti di unità di base e crediti di materie elettive. I 100 crediti major variano a seconda dell’indirizzo scelto. In questo Bachelor, infatti, potrai focalizzarti su tre aree specifiche:

  • Logistica e gestione della catena di approvvigionamento.
  • Gestione degli affari marittimi.
  • Gestione della tecnologia marittima.

I crediti di unità di base sono comuni a tutti e tre i major e si accumulano con il superamento dei seguenti esami:

  • Introduzione all’industria marittima.
  • Comunicazione commerciale internazionale.
  • Diritto commerciale e dei trasporti.
  • Esportazione e importazione.
  • Diritto marittimo.
  • Gestione dei porti.
  • Economia marittima.
  • Gestione delle operazioni navali.

Per quanto riguarda i 100 crediti elettivi, potrai selezionare i corsi di tuo interesse e impostare un piano di studi che miri ad ampliare le tue conoscenze o ad approfondire ulteriormente l’area di studio del tuo major. Nell’immagine qui sotto, fornita direttamente dal sito ufficiale della University of Tasmania, puoi vedere lo schema base del percorso accademico.

Piano di studi laurea in management marittimo

Quali sbocchi lavorativi offre il Bachelor of Global Logistics and Maritime Management

Poiché il 90% degli scambi commerciali internazionali passa per la logistica navale, non c’è da stupirsi che ci sia un’alta richiesta di professionisti formati nel settore del management marittimo. Il corso di laurea della UTAS prepara gli studenti a una carriera amministrativa in imprese private e organizzazioni industriali governative.

Grazie a un programma di studi mirato e all’esperienza di professori impegnati professionalmente in questo ambito, giungerai al termine del tuo percorso accademico con tutte le carte in regola per candidarti a varie posizioni lavorative connesse al business e alla gestione dei trasporti marittimi. Inoltre, come da prassi nelle università dell’Australia, avrai l’opportunità di svolgere tirocini lavorativi durante gli studi.

La University of Tasmania, infatti, collabora con diverse aziende ed enti statali che operano nel settore dei trasporti commerciali marittimi. Questo ti permetterà non solo di maturare esperienza sul campo prima della laurea, ma di mettere in mostra le tue doti e gettare le basi per una futura assunzione presso i partner dell’istituto. E devi sapere un’altra cosa: si stima che nei prossimi anni, solo in Australia, la crescita del settore marittimo potrebbe portare alla creazione di più di 10.000 nuovi posti di lavoro.

Insomma, niente e nessuno ti vieta di sviluppare la tua carriera proprio qui, nella Terra dei canguri; gli studenti stranieri che si laureano presso un istituto australiano, infatti, possono chiedere un visto speciale e prolungare la propria permanenza nel Paese per cercare lavoro.

Leggi anche: Studiare biologia marina all’università? Scopri il corso unico della University of Tasmania

Come accedere al corso di laurea in management marittimo della UTAS

Se pensi di aver trovato il corso di laurea fatto apposta per te, sarai impaziente di scoprire quali siano i requisiti accademici e linguistici richiesti dal collegio universitario. Per quanto riguarda i primi, la UTAS dà la possibilità di presentare la domanda di ammissione a tutti gli studenti stranieri in possesso di un titolo di studio equivalente al diploma di scuola superiore australiano con un ATAR 69. Se vuoi sapere qual è la valutazione italiana corrispondente all’Australian Tertiary Admission Rank, contatta subito i nostri tutor!

Veniamo ai requisiti linguistici. Per presentare la tua candidatura alla University of Tasmania dovrai dimostrare di avere una buona padronanza della lingua inglese. In che modo? Presentando una delle seguenti certificazioni:

  • IELTS, con voto minimo 6,0;
  • Pearson, con voto minimo 50;
  • TOEFL Internet-based, con voto minimo 72;
  • Cambridge CAE, con grado B;
  • Cambridge CPE, con grado C.

Questi attestati si ottengono con il superamento di un esame che – di norma – rappresenta l’atto finale di un corso di inglese all’estero. Se non ne sei in possesso, noi di Lae Educazione Internazionale possiamo darti una mano indicandoti i migliori corsi di inglese con certificazione finale.

In conclusione

Vuoi ricevere informazioni più dettagliate sul Bachelor of Global Logistics and Maritime Management della UTAS o su altri corsi di laurea incentrati su quest’area di studio? Noi di Lae siamo gli unici rappresentanti ufficiali di tutte le università australiane per l’Italia e offriamo un servizio gratuito di consulenza e orientamento per gli studi all’estero. Oltre ad aiutarti a trovare il corso di laurea più adatto a te, ci occuperemo della presentazione della tua domanda di ammissione, della richiesta del visto da studente, di trovare un alloggio sicuro in Australia e tanto altro ancora.

Clicca qui per contattare uno dei nostri tutor!