Stai pensando di studiare inglese all’estero e vorresti sostenere l’esame IELTS? Scopri come prepararti per superarlo al meglio.
IELTS: facciamo un po’ di chiarezza
Stai pensando di andare a studiare all’estero soprattutto perché vorresti studiare inglese all’estero? Sicuramente avrai sentito parlare dell’IELTS (acronimo di International English Language Test) che indica quel test appositamente pensato per chi intende studiare o lavorare in un Paese di lingua inglese. Pertanto, se stai pensando di studiare in Australia, o in qualsiasi altro Paese anglofono, dovrai possedere questa certificazione.
Esistono due differenti versioni del test: l’EILTS Academic e l’IELTS General Training.
Il primo è pensato per coloro che intendono studiare all’estero, magari presso un’università straniera, in cui le lezioni si tengono esclusivamente in lingua inglese. Il secondo è invece più indicato per coloro che intendono trasferirsi in Paesi come ad esempio Regno Unito, Canada o Australia per motivi di lavoro o per frequentare dei programmi di formazione e istruzione secondaria.
La certificazione IELTS ha una validità massima di due anni, questo perché nel giro di due anni il tuo inglese potrebbe migliorare o peggiorare.
Quali corsi seguire per sostenere l’esame IELTS?
Come già saprai, è possibile sostenere l’esame IELTS studiando da soli senza frequentare alcun corso. Noi ci sentiamo di sconsigliarti questa opzione perché studiando da soli per un esame del genere potrebbe essere difficile ottenere il punteggio desiderato.
Se invece deciderai di seguire un corso di lingua, pensato appositamente per chi poi sosterrà l’esame IELTS, avrai più possibilità di raggiungere un punteggio più elevato. Questo perché, i corsi pensati proprio per il superamento dell’esame preparano i loro studenti al test, concentrandosi sulle quattro prove che poi dovranno sostenere in sede di verifica.
I corsi che potrai seguire sono infiniti. Ricordati sempre che, prima di iscriverti ad un corso, dovrai informarti se va bene per poi sostenere il tuo esame IELTS. Ad esempio, tra i più indicati ci sono i corsi ELICOS di cui ne abbiamo ampiamente in un nostro precedente articolo. Se vuoi avere maggiori informazioni a riguardo leggi qui “Elicos: tutto ciò che devi sapere” .
Se vuoi avere maggiori informazioni su quali corsi specifici seguire per sostenere l’esame, contattaci. Saremo lieti di aiutarti nella tua scelta.
Dove sostenere l’esame IELTS
Puoi sostenere l’esame IELTS sia in Italia, presso una scuola di lingua inglese come il British Council, oppure, se il tuo obiettivo è quello di studiare inglese all’estero, potrai farlo direttamente lì.
Potrai sostenerlo in Australia, Canada, Regno Unito, Stati Uniti, Irlanda, Nuova Zelanda, Sud Africa negli exam center specifici o a volte anche presso determinate scuole.
Per avere maggiori informazioni su dove sostenere l’esame IELTS, contattaci. Saremo lieti di offrirti il nostro supporto e la nostra consulenza gratuita!
Come si svolge il test?
L’esame IELTS è suddiviso in quattro prove: listening, reading, writing e speaking. A ciascuna prova viene affidato un punteggio che va da 1 a 9. L’uno indica nessuna conoscenza della lingua, il nove sta per esperto conoscitore.
L’esame ha una durata totale di circa tre ore, e può essere svolto sia al computer che su carta. Inizialmente si svolgono le tre prove di reading, writing e listening (in 2 h e 45 minuti) per concludere poi con l’orale che ha una durata di circa 15 minuti.
All’inizio dell’articolo ti abbiamo parlato di due tipologie di test, l’IELTS accademico e quello generale. Queste due differenti tipologie condividono le parti di listening e speaking, mentre si differenziano le prove di writing e reading perché vengono strutturate in base alle finalità dell’esame.
Generalmente tra i due test forse l’IELTS Academic è più impegnativo e più complesso. Infatti, le prove di writing e reading, ritenute molto importanti, richiedono la capacità di saper analizzare ed esporre, in inglese, dati presentati sotto forma di grafici e tabelle.
IELTS e punteggio finale
Devi sapere che l’esame IELTS non prevede la promozione o bocciatura ma semplicemente una valutazione con punteggio che attesta il tuo livello di conoscenza della lingua. Come già accennato prima, l’esame verrà valutato con un punteggio che va da 1 a 9. Il punteggio che il candidato raggiungerà indicherà il suo livello di conoscenza della lingua inglese e sarà riconosciuto dal Quadro Comune Europeo di Riferimento.
- Se otterrai un punteggio compreso tra 1.0 e 2.0 corrisponderà a un livello A1.
- Un punteggio compreso tra 2.5 e 3.5 corrisponde a un livello A2.
- Un punteggio tra 4.0 e 5.0 corrisponde a un livello B1.
- Un punteggio compreso tra 5.5 e 6.5 corrisponde a un livello B2.
- Un punteggio tra 7.0 e 8.0 corrisponde a un livello C1.
- Un punteggio compreso tra 8.5 e 9.0 corrisponde a un livello C2.
Ovviamente, maggiore sarà il punteggio che riuscirai ad ottenere, maggiori saranno le possibilità di essere ammesso presso una università all’estero o corso professionale e di essere assunto da un’azienda.
Se vuoi ottenere una certificazione IELTS per lavoro devi sapere che il punteggio minimo richiesto è pari a 4. Per essere ammesso all’università, in genere, viene richiesto un punteggio minimo di 6.5. Per i corsi professionali invece il punteggio minimo richiesto è compreso tra il 5.5 e il 6.0.
Perché è importante avere una certificazione IELTS?
Avere una certificazione IELTS è molto importante sia che tu voglia studiare sia che tu voglia lavorare all’estero. In realtà, l’IELTS potrebbe esserti utile anche in Italia.
Infatti, alcune tra le più prestigiose università italiane, come l’Alma Mater Studiorum di Bologna, il Politecnico di Torino e la Bocconi di Milano riconoscono la certificazione IELTS sia per l’ingresso, sia come esenzione dal sostenere la prova di inglese, sia per la partecipazione ai programmi internazionali Erasmus+.
Ma anche qualora volessi studiare all’estero è bene che tu sostenga l’esame IELTS. Infatti, avere questa certificazione di lingua è una condizione e un requisito fondamentale per essere ammessi in qualsiasi università straniera. Ricordati che anche per svolgere un PhD (il nostro dottorato di ricerca) e un Master ti verrà richiesto di essere in possesso di una certificazione IELTS.
Infine, l’IELTS ti verrà richiesto anche qualora decidessi di trasferirti per lavorare all’estero, in quanto viene considerato come requisito fondamentale per ottenere un visto in alcuni Paesi anglofoni.
Conclusioni
Se intendi studiare all’estero è importante che tu sostenga l’esame di certificazione della lingua inglese: l’IELTS. Sostenere questo esame e superarlo a pieni voti è fondamentale per i seguenti motivi:
- Per avere accesso alle università straniere.
- Per avere accesso ai Master o dottorati di ricerca.
- Per avere accesso ai corsi professionali.
- Per lavorare all’estero: l’IELTS viene richiesto come requisito fondamentale per ottenere il visto di lavoro in alcuni Paesi anglofoni.
Se ti ci ritrovi in uno di questi punti è bene che tu sostenga un esame IELTS. Puoi farlo sia in Italia che all’estero.
Se vuoi avere maggiori informazioni sull’esame, su dove sostenerlo e come superarlo al meglio, contattaci. La nostra assistenza è completamente gratuita.