Questi i migliori corsi di recitazione proposti dalle università australiane.

Hai sempre avuto una grande passione per il teatro o per il cinema?

Durante i tuoi studi hai coltivato questa passione, magari prendendo parte alle attività di una compagnia teatrale, ma ora che si avvicina il momento di scegliere cosa fare della tua vita, stai pensando di credere fortemente in te stesso e vorresti studiare recitazione ad alti livelli?

Indubbiamente si tratta di una scelta spinta da una grande motivazione ed è probabile che tu possa valutare l’eventualità di studiare all’estero per formarti al meglio.

Se vuoi combinare il desiderio di studiare recitazione alla possibilità di frequentare un’università moderna, studiare in Australia potrebbe essere la decisione giusta per te.

Se cerchi corsi di recitazione a Melbourne, la University of Melbourne è la scelta ideale

In questo Paese, infatti, l’industria cinematografica è in crescita e il settore del teatro e della cultura in generale ha un ruolo molto importante. In più, le università in Australia sono tra le migliori al mondo.

In alcune di esse, è possibile addirittura frequentare dei veri e propri corsi di laurea incentrati sulla recitazione.

Continua a leggere.

Alcune tra le migliori università australiane propongono corsi di studio specifici per la recitazione.

Se sei attratto dall’idea di trasferirti in questo bellissimo Paese per studiare recitazione, potresti valutare due scuole in particolare, entrambe rappresentate da Lae Educazione Internazionale (unica agenzia italiana partner di tutte le università in Australia):

Queste due università, infatti, propongono dei percorsi di studio ideali per chi vuole iniziare a formarsi in questo settore immediatamente dopo il diploma.

La University of Melbourne propone tra i suoi numerosi corsi di laurea breve il Bachelor of Visual Arts (Acting).  In quella che è considerata la terza università australiana e la quarantunesima al mondo da QS World University Ranking, questo indirizzo di studi specifico (Performing Arts) si classifica al primo posto in patria e al diciannovesimo su scala mondiale.

Il corso ha una durata di tre anni ed è organizzato in piccole classi, in modo da consentire agli studenti di sviluppare un’interazione maggiore con colleghi e docenti.

L’obbiettivo di questo programma di studi è quello di fornire una formazione completa ai propri studenti, facendo loro acquisire capacità e competenze per il palcoscenico, per lo schermo e per i media digitali.

Leggi anche: Griffith University: ecco perché scegliere questa università

La Griffith University ha sede a Gold Coast, nella regione del Queensland, ed è una scuola particolarmente moderna.

Tra i suoi corsi ce n’è uno che sicuramente può far al caso tuo: il Bachelor of Acting.

Questo corso, come tutti quelli della Griffith, è decisamente indirizzato alla pratica e si concentra sullo sviluppo di una figura completa, che possieda skills non solo nella recitazione, ma anche nel canto, nel movimento e nella danza.

Per garantire una formazione così completa e intensiva, questa istituzione mette a disposizione degli studenti strutture all’avanguardia e la competenza di rinomati insegnanti e artisti.

In Australia ci sono diversi corsi professionali per attori

Quali sono i costi e i requisiti per poter frequentare questi corsi?

Poiché l’Australia si trova dall’altra parte del mondo, è lecito che uno studente desideroso di sviluppare qui la propria carriera universitaria debba fare i conti anche con il fattore economico.

Oltre al viaggio, alle spese di vitto e alloggio e ai costi da sostenere per vivere, incide in maniera impattante la retta universitaria.

Con sensibili differenze tra l’una e l’altra, le due scuole di cui abbiamo parlato richiedono una spesa relativa alle fee di circa 20.000 € annuali.

Nel caso in cui l’esborso economico dovesse essere particolarmente impegnativo per te, puoi sempre considerare la fantastica opportunità messa a disposizione dal nostro partner Intesa San Paolo.

Questo istituto bancario, infatti, tra i propri servizi finanziari mette a disposizione il finanziamento ‘Per Merito’, un piano di accesso al credito appositamente pensato per gli studenti meritevoli che desiderano studiare all’estero.

Per quanto concerne i requisiti di ammissione ai corsi di studio, oltre al completamento del percorso di studi secondari è prevista anche un’audizione atta a verificare l’attitudine degli studenti a un indirizzo così particolare.

Per uno studente internazionale, inoltre, è fondamentale soddisfare i requisiti di conoscenza della lingua inglese, che devono rispettare il punteggio di 7.0 (IELTS) o 580 (TOEFL).

Leggi anche: Darwin University: ecco cosa studiare in questa università

L’università in Australia per gli italiani: ecco cosa dovresti sapere.

Se non possiedi una certificazione o un adeguato livello di padronanza della lingua, puoi pensare di studiare inglese all’estero prima d’iniziare il tuo percorso di studi universitari.

In Australia, infatti, puoi ottenere le certificazioni che ti servono sia presso la maggior parte delle università, sia presso alcune scuole d’inglese affiliate a Lae Educazione Internazionale.

Se invece preferisci ottenerle comodamente da casa, possiamo aiutarti proponendoti alcune delle tante scuole d’inglese nostre partner, che offrono programmi d’insegnamento online con insegnanti madrelingua.

Per studiare e vivere in Australia è necessario presentare alle università anche una certificazione degli studi secondari tradotta in lingua inglese.

Anche in questo, la nostra agenzia fornisce assistenza agli studenti, oltre a sbrigare i passaggi burocratici come la presentazione della domanda d’iscrizione, la richiesta dei visti, la ricerca di una sistemazione e tante altre cose.

Vorresti avere maggiori informazioni sui corsi di recitazione in Australia?

Approfitta della nostra consulenza gratuita!

Grazie ai nostri contatti con tutte le università australiane, sapremo soddisfare le tue curiosità ed eventualmente aiutarti a pianificare e realizzare il tuo sogno di studiare in questa magnifica terra.

Contattaci subito!