Come fare un Curriculum Vitae per l’Australia efficace e a prova di errore!
Indice
Hai deciso: vuoi assolutamente partire per studiare all’estero e ti piacerebbe, in particolare, studiare e lavorare in Australia. Ti manca solo il Curriculum Vitae australiano ed è fatta! Ma effettivamente non è una questione da prendere sottogamba; il CV, Resume in inglese, è un documento da compilare con estrema attenzione e accuratezza.
Dovrai concentrati sui dettagli, sulle esperienze passate (senza tralasciare delucidazioni e le referenze) e non puoi di certo andare a sentimento. Un CV è determinante per poter essere scelto per un colloquio accademico o lavorativo e per poter studiare in Australia all’università, presso una scuola professionale e accedere a un’occupazione lavorativa.
Non preoccuparti però: oggi ti spiegheremo come scrivere un Curriculum Vitae Australia preciso ed efficace, in modo che tu possa presentarlo alle università in Australia, alle scuole professionali e/o ai datori di lavoro con ottime aspettative.
E se vuoi ulteriori dettagli chiamaci pure: ti forniremo tutte le informazioni di cui hai bisogno e ti aiuteremo (gratuitamente!) durante l’intero processo d’iscrizione all’istituto. Ti daremo inoltre importanti indicazioni per la scelta e la compilazione della domanda per il Visto Australia, per l’alloggio e tanto altro ancora.
Importanti informazioni per quanto riguarda il Curriculum Vitae Australiano da compilare
Il CV australiano non ti serve solo per lavorare in Australia, ma anche per frequentare l’università o una scuola professionale. È importante che tu sappia che, se vuoi scaricare dei template pre-compilati, possiamo fornirti quelli consigliati dagli istituti e dai datori di lavoro australiani. Inoltre il tuo Curriculum Vitae dovrebbe conformarsi a dei requisiti ben specifici.
Ecco quali requisiti dovrebbe possedere un Curriculum Vitae australiano:
- Deve essere scritto in lingua inglese. Non scriverlo con le regole dell’inglese americano, ma preferisci la grammatica britannica, più corretta e apprezzata.
- Foto? No grazie, a meno che non sia esplicitamente richiesta. Quando includi la tua fotografia sul Curriculum, esponi chi si occupa di valutarlo a una serie di pregiudizi (anche inconsci) e a considerare il tuo aspetto fisico quando in realtà non è di determinante importanza. A meno che tu non voglia fare il modello o la modella, sia chiaro.
- Lunghezza: un CV per l’Australia dovrebbe essere molto più dettagliato di quello che presenteresti in Italia, ma allo stesso tempo ben organizzato e schematico. Diciamo che la lunghezza media è di circa 4 pagine, ma se devi intraprendere una laurea di I livello o sei a una delle tue prime esperienze lavorative andranno bene anche 2 o 3 pagine.
- Titoli: scrivi dei titoli ben visibili che descrivano in maniera chiara ciò che andrai a esporre nelle varie sezioni del CV.
- Lettera di presentazione: includi sempre, ma proprio sempre, una lettera di presentazione (cover letter) in cui descrivi in breve la tua esperienza professionale e accademica e i motivi per cui stai richiedendo l’iscrizione presso quella determinata università o vuoi essere reclutato da quel determinato datore di lavoro.
- Usa un format diverso per il CV dedicato alle università in Australia e per quello dedicato ai datori di lavoro.
Ora che hai letto questi consigli, andiamo a vedere (in ordine) le sezioni che dovrebbero comporre il tuo Resume australiano.
1) Informazioni di contatto per il CV Australia
Le informazioni di contatto per un Curriculum Vitae australiano dovrebbero comprendere indirizzo e-mail, numero di telefono e residenza. Altre informazioni, come l’età, lo stato civile etc., sono superflue e non dovrebbero comparire nel CV (a meno che l’età non sia determinante per l’iscrizione al corso di studi da te ambito).
Chiama questa sezione Personal Information e, come ti abbiamo anticipato, evita la foto a meno che non sia fondamentale o richiesta esplicitamente.
2) I tuoi obiettivi di carriera.
In un Resume australiano è fondamentale includere una descrizione degli obiettivi proprio sotto le informazioni di contatto, dunque prima di descrivere la tua carriera formativa e lavorativa.
Parla del tuo obiettivo in un paragrafo della lunghezza di tre o al massimo cinque righe e sii esaustivo riguardo la tua esperienza e le tue ambizioni future.
Puoi chiamare questa sezione Career Objective, Career Profile o Summary.
Leggi anche: Differenza tra college e università in America, UK, Canada, Australia e Nuova Zelanda
3) Esperienza lavorativa.
Scrivi le tue esperienze lavorative in ordine cronologico inverso, posizionando l’esperienza più recente per prima. Dovresti scrivere per ogni voce la data di inizio e quella in cui hai terminato il tuo incarico e fornire molti dettagli riguardo la tua esperienza lavorativa, come le responsabilità che avevi durante le varie occupazione, i risultati ottenuti etc.
Naturalmente non dimenticare di citare eventuali promozioni o premi ottenuti durante la tua carriera lavorativa e utilizza parole d’impatto come “qualificato”, “promosso”.
Ti stai chiedendo come chiamare questa sezione? È presto detto: Work Experience andrà benissimo!
4) Formazione scolastica e accademica.
Anche in questo caso utilizza un ordine cronologico inverso per scrivere i tuoi titoli di studio, qualifiche e specializzazioni. Dovrai quindi partire dal titolo conseguito in tempi più recenti. Ad esempio, se ti stai candidando per un Master Degree, dovrai scrivere il tuo titolo di laurea triennale e spiegare anche a cosa equivale nel sistema universitario australiano (ovvero al Bachelor Degree).
Attenzione ai voti: puoi certamente scrivere quelli italiani, ma ricorda anche di convertirli nel sistema di valutazione australiano, ovvero la scala GPA (Grade Point Average). Convertirli non è molto semplice, soprattutto perché la GPA tiene conto della media dei voti conseguiti durante un determinato programma di studi, non il voto finale. Ad esempio non considera il tuo 110 e lode, ma la media di tutte le valutazioni conseguite durante gli esami di laurea.
Puoi usare un convertitore online, ma se vuoi essere veramente certo di ricavare il punteggio GPA nel modo giusto contattaci pure e ti aiuteremo gratuitamente!
Come chiamare questa sezione? Un chiaro e semplice “Education“.
5) Requisiti linguistici.
Le università in Australia, ma anche le scuole professionali e i datori di lavoro, richiedono particolari requisiti di inglese. Nello specifico, per studiare in Australia devi possedere una certificazione d’inglese (preferibilmente IELTS o al massimo TOEFL) con un determinato punteggio, diverso per ogni ateneo e per ogni datore di lavoro.
Il livello linguistico varia anche in base alla tipologia di titolo di studio a cui ambisci: ad esempio se concorri per un Bachelor Degree probabilmente andrà bene un punteggio IELTS compreso tra il 6.0 e il 6.5, mentre per un Master e un PhD sono richieste competenze più elevate, che possono arrivare anche a 7.5 o oltre.
Non preoccuparti se non hai una certificazione d’inglese ufficiale: puoi sempre iscriverti, con il nostro aiuto, a uno dei corsi di inglese in Australia (presso l’università in cui vuoi studiare) e quindi studiare inglese all’estero prima dell’inizio dell’anno accademico, raggiungendo il livello richiesto dal tuo programma di studi.
Puoi comunque descrivere le competenze di inglese acquisite a livello scolastico, universitario e presso gli eventuali corsi extra-scolastici, viaggi studio e altro ancora.
Chiama questa sezione “Language“.
Leggi anche: Organizzazioni per studiare all’estero: ecco perché scegliere un’agenzia per i tuoi studi fuori dall’Italia
Altre competenze ed esperienze da includere nel CV australiano
Ecco ulteriori sezioni che non dovresti tralasciare nel CV per l’Australia:
- Volunteer Experience, ovvero esperienze di volontariato.
- Certifications/Licenses: eventuale patente internazionale ed eventuale certificazione di primo soccorso.
- Interests, ovvero interessi personali ed eventuali iscrizioni a club o associazioni.
- Technical Skills: competenze tecniche pertinenti con il settore della tua candidatura.
- Referees, ovvero referenze: includi nome, cognome, contatti e istituto/azienda d’appartenenza dei tuoi referenti.
Conclusioni
Un Resume australiano ben scritto e formattato in modo corretto è indispensabile per aumentare le possibilità che la tua candidatura accademica e/o lavorativa venga accettata.
Segui tutti i nostri consigli e contattaci pure: ti aiuteremo gratuitamente a tradurre il CV e la lettera di presentazione, a scegliere il Visto Australia e l’università australiana presso cui candidarti. Inoltre ti supporteremo durante tutto il processo d’iscrizione: nello specifico ti iscriveremo noi al corso di studio da te prescelto e all’eventuale corso di inglese, curando in tutto e per tutto la tua candidatura.
I nostri servizi sono completamente gratuiti in quanto siamo l’unica agenzia di educazione internazionale in Italia a essere partner di tutte le università australiane!