Ecco un College Diploma che potrebbe interessarti se ambisci a diventare un tecnico dell’edilizia

Se dopo il diploma delle scuole superiori vuoi seguire un corso universitario che ti dia modo di acquisire le competenze necessarie per svolgere ruoli di responsabilità nel settore dell’edilizia, andare a studiare all’estero potrebbe essere un’esperienza interessante. Tuttavia, se il tuo desiderio è andare a studiare in Canada, ti sarà difficile orientarti tra i vari siti Internet delle università e college. Non tutti gli istituti, infatti, hanno dei corsi specifici focalizzati su questo ambito di studi.

In questo articolo ti faremo conoscere meglio il corso per tecnico delle costruzioni offerto da uno dei college più importanti di Toronto.

Diploma for Building Construction Technician all’Humber College: cosa imparerai

Nel caso non lo sapessi, le università in Canada non si limitano a offrire corsi di laurea. I college, infatti, propongono anche corsi professionali in cui la formazione pratica prevale su quella teorica. Dal momento che a te interessa valutare i corsi di formazione professionale rivolti al settore dell’edilizia, ti farà piacere sapere che un famoso college della capitale dell’Ontario offre un College Diploma per tecnico della costruzione di edifici.

L’istituto di cui stiamo parlando è l’Humber College, e il suo corso per tecnico dell’edilizia ha una durata di due anni durante i quali apprenderai le pratiche di salute e sicurezza del cantiere in conformità con la legislazione e i regolamenti, imparerai a valutare i piani di costruzione e a completare il lavoro in conformità con gli obblighi contrattuali. Inoltre, riceverai una formazione approfondita sul disegno progettuale, sulla sicurezza e su tutte le procedure lavorative che si alternano nelle varie fasi della costruzione.

Probabilmente ti farai un’idea più vivida del percorso formativo che ti attende dopo aver visto il piano di studi.

Leggi anche: Vorresti studiare management delle costruzioni in Australia? Fallo alla University of South Australia

Il programma accademico del corso per tecnico delle costruzioni dell’Humber College

Fedelmente alle informazioni messe a disposizione dal sito ufficiale dell’Humber College, ti riportiamo il programma degli esami previsti durante i due anni del corso per tecnico delle costruzioni.

Durante il primo anno dovrai completare le seguenti unità didattiche:

  • Sicurezza generale della carpenteria
  • Casseforme e strutture in calcestruzzo
  • Strumenti manuali
  • Pratica di carpenteria 1
  • Specifiche dei piani e codici
  • Inglese 1 per professionisti del commercio specializzato
  • Inquadramento residenziale
  • Utensili elettrici e attrezzature
  • Involucro edilizio
  • Pratica di carpenteria 2
  • Introduzione alle arti e alle scienze
  • Stima, calcolo e progettazione
  • Matematica per il tecnico delle ristrutturazioni domestiche

College Diploma nel settore dell'edilizia

Il secondo anno, invece, prevede il completamento di questi moduli:

  • Tetti inclinati
  • Finiture interne
  • Principi di layout di costruzione
  • Matematica per la costruzione
  • Piani di calcolo ICI Specifiche e codice
  • Pratica di carpenteria 3
  • Scale e rampe pratiche
  • Teoria delle scale e delle rampe
  • Pratica di carpenteria 4
  • Finiture esterne
  • Costruzione ICI
  • Inglese 2 per professionisti del commercio specializzato
  • Un corso elettivo

Quali sono gli sbocchi lavorativi di questo corso

Dopo il completamento del percorso di formazione e il successivo rilascio del College Diploma, sarai abilitato a svolgere diverse professioni sia in Canada, dove nei prossimi anni è previsto un notevole incremento della domanda di figure qualificate nel settore dell’edilizia, sia in altre parti del mondo.

I possessori di questo titolo professionale accademico possono trovare un impiego iniziale come apprendisti carpentieri nell’edilizia residenziale e, in seguito, nella gestione delle costruzioni e nella carpenteria commerciale. Inoltre, gli studenti che completano questo programma con risultati eccellenti, possono intraprendere da subito una carriera nel settore commerciale assicurandosi posizioni come:

  • stimatore junior;
  • sovrintendente di cantiere junior;
  • assistente e coordinatore di progetto.

Ad agevolarti nella maturazione di esperienza pratica nelle procedure lavorative c’è la possibilità di partecipare a progetti co-op durante il secondo e il terzo semestre. L’Humber College, infatti, è partner di diverse aziende operanti nel settore delle costruzioni e offre agli studenti più meritevoli l’opportunità di alternare lo studio con un’esperienza di lavoro sul campo, durante la quale questi avranno modo di perfezionare le proprie skill e imparare i segreti del mestiere da professionisti esperti.

Leggi anche: Architecture universities in Canada: questi i migliori corsi di architettura.

Come accedere al College Diploma per tecnico delle costruzioni dell’Humber College

Pensi che il Diploma for Building Construction Technician offerto da questo istituto possa essere la soluzione ideale per te? Bene! Vediamo quali sono i requisiti richiesti agli studenti stranieri per accedere alle selezioni. Per quanto riguarda la tua formazione precedente, dovrai essere in possesso di un diploma equivalente a un Ontario Secondary School Diploma con un Grade 12 in inglese, un Grade 12 in matematica e un Grade 11 o 12 in altre due materie appartenenti alla lista C, M o U del sistema scolastico canadese.

Poiché non viene specificato il livello corrispondente ai voti italiani, ti consigliamo di contattare uno dei nostri consulenti che, gratuitamente, ti fornirà informazioni più precise.

In merito ai requisiti linguistici, devi sapere che l’Humber College accetta le seguenti certificazioni come attestazione della tua conoscenza della lingua inglese:

  • CAEL (con punteggio minimo 60);
  • Cambridge English Test (con punteggio minimo 162);
  • Pearson Test of English (con punteggio minimo 53);
  • IELTS (con punteggio minimo 6,0);
  • TOEFL (con punteggio minimo 550 al test Paper-based e 80 al test Internet-based);
  • Duolingo (con punteggio minimo 105);
  • Michigan English Test (con punteggio minimo 56).

Sei non hai mai frequentato un corso di inglese con esame finale né avuto la fortuna di fare un’esperienza di studio dell’inglese all’estero, è difficile che tu possieda una di queste certificazioni. Come devi comportarti in questo caso? Beh, semplice! Prima di presentare la tua domanda, dovrai provvedere a colmare questa lacuna. E noi di Lae Educazione Internazionale possiamo darti una mano.

La nostra agenzia di orientamento e consulenza per gli studi all’estero è partner di diverse scuole di inglese; di conseguenza, possiamo proporti dei pacchetti molto interessanti che comprendono il corso e l’esame. Inoltre, essendo rappresentanti ufficiali di numerosi istituti universitari canadesi, possiamo darti informazioni su tutti i corsi potenzialmente interessanti in base alle tue ambizioni.

Contatta subito i nostri tutor!