Vuoi iscriverti a una laurea magistrale all’estero ma non sai proprio come fare? Qui trovi consigli e informazioni fondamentali a riguardo.


Studiare all’estero dopo la laurea triennale, iscrivendosi a un Master Degree, è il sogno di tantissimi ragazzi italiani che vogliono espandere la propria cultura, fare un’esperienza internazionale e ampliare le possibilità di carriera.

Ma come fare un Master all’estero? Quali sono i requisiti di accesso, i documenti e quali sono i costi di una laurea magistrale all’estero?

Nel corso di questo approfondimento ti daremo queste e altre informazioni, spiegandoti in primis tutti i passaggi per studiare un Master Degree e dandoti, poi, consigli utili a riguardo.

Sei pronto/pronta? Allora passa subito al seguente paragrafo!

Master all’estero dopo la triennale: ecco tutti i passaggi per non commettere errori.

come fare l'iscrizione per master all'estero

Se non vuoi commettere errori durante il processo di iscrizione, ti consigliamo di seguire i seguenti passaggi che descrivono come poter studiare una laurea magistrale fuori dall’Italia:

  1. Contatta un’agenzia per studiare all’estero, come noi di LAE Educazione Internazionale. Ti aiuteremo (gratuitamente!) a mettere in pratica tutti i passaggi successivi e a iscriverti in maniera ottimale a un Master post laurea all’estero.
  2. Scegli se studiare in Europa o in un Paese extra UE.
  3. Valuta bene il Paese di studio. Noi di LAE collaboriamo con università presenti nei seguenti Stati (non preoccuparti per la lingua; i corsi delle nostre università partner sono tutti in inglese anche nei Paesi non anglofoni come la Spagna, Danimarca e la Germania):
    • Australia
    • Canada
    • Nuova Zelanda
    • USA
    • Regno Unito
    • Irlanda
    • Germania
    • Spagna
    • Svizzera
    • Danimarca
  4. Informaci riguardo la disciplina che vorresti studiare durante il Master e scegli se svolgere un Master con lezioni in aula (Master by Coursework) o un Master con poche lezioni e un consistente programma di ricerca (Master by Research).
  5. Scegli il Master perfetto per te fra le proposte delle varie università.
  6. Verifica, insieme a noi, di possedere tutti i requisiti idonei all’iscrizione e chiedici qualsiasi informazione ti venga in mente.
  7. Non hai il livello di inglese richiesto dall’università? Non ti preoccupare, puoi sempre studiare inglese all’estero! Gran parte degli atenei presenta corsi di inglese pre-Master e/o ti consente di seguire un Foundation Year propedeutico, durante il quale acquisirai le competenze richieste.
  8. Traduci i documenti necessari per l’iscrizione, di cui ti parleremo successivamente. Saremo noi a suggerirti un traduttore certificato che possa trasporre in inglese e validare i tuoi documenti.
  9. Effettua l’iscrizione con il nostro aiuto gratuito.
  10. Attendi la risposta dell’università (l’ateneo potrebbe impiegare diverso tempo e chiederti ulteriori documenti di supporto).

Se ottieni l’ammissione al Master, puoi chiedere l’eventuale Visto di studio, necessario per studiare in tutti i Paesi extra-UE, Regno Unito compreso. Noi stessi ti forniremo i consigli adatti alla richiesta di visto e, se ne avrai bisogno, ti segnaleremo un agente dell’immigrazione accreditato con il quale poter fare la domanda.

Siamo qui per supportarti gratuitamente: contattaci ora!

Attenzione però: sia l’ammissione al Master che l’ottenimento di un visto non sono garantiti poiché le università sono a numero chiuso, la competizione è alta ed è necessario soddisfare nei minimi termini tutti i requisiti richiesti.

Quali sono i requisiti per studiare un Master all’estero e i documenti richiesti dall’università?

Per avere possibilità di ammissione a un Master all’estero dovrai soddisfare precisi requisiti accademici e linguistici. Ecco, di seguito, quali:

  • Avere una laurea triennale con o senza magistrale (sì, puoi prendere un Master all’estero dopo la magistrale, aggiungendo un’altra specialistica al tuo Curriculum). Le possibilità di ammissione aumentano se hai una laurea attinente al Master Degree per cui fai domanda e se hai una eccellente media dei voti accademici.
  • Essere in possesso di una certificazione linguistica di alto livello (o, talvolta, superare il test di inglese dell’università). La migliore certificazione di inglese è lo IELTS Academic, e il punteggio richiesto per i Master è di solito superiore allo IELTS 6.5. Gran parte delle università accetta anche un test equivalente come il TOEFL o il Cambridge.
  • Alcuni programmi di Master chiedono che gli studenti abbiano esperienze lavorative rilevanti nel settore di studio scelto. Ti diremo noi quali corsi chiedono questo requisito.

Se non hai ancora raggiunto il livello di inglese richiesto, noi di LAE possiamo progettare insieme a te un pacchetto corso di inglese + Master a un prezzo vantaggioso che comprenda un primo periodo di studio della lingua (dedicato al raggiungimento del livello necessario) e un secondo periodo dedicato allo studio del tuo Master Degree!

L’università ti chiederà documenti ufficiali (tradotti in inglese da un traduttore certificato) delle tue qualifiche pregresse, dell’eventuale certificazione di inglese e del tuo CV.

L’ateneo non ti chiederà la documentazione relativa ai redditi, ma dovrai comunque presentarla agli agenti dell’immigrazione durante la domanda per la richiesta di Visto.

Infatti per frequentare un Master Degree dovrai avere disponibilità economica prima della tua partenza, disponibilità che potrebbe comprendere anche un prestito richiesto appositamente per poter studiare all’estero.

Leggi anche: Masters in International Business all’estero: ecco quale università scegliere

Master all’estero: costi, durata dei corsi e consigli per risparmiare.

master all'estero costi e come risparmiare

La laurea magistrale all’estero ha una durata che va, di solito, da 1 a 2 anni. Dipende fondamentalmente dal programma e dalle scelte dell’università.

Anche i costi dei Master dipendono dall’ateneo (e, in particolare, dal suo prestigio) ma anche dal Paese dei studio.

Ecco, di seguito, qualche esempio relativo alle tasse dei Master Degree già convertite in Euro:

Naturalmente, i costi sono variabili e potrebbero superare o risultare inferiori a quelli indicati.

Leggi anche: Studiare un master in Canada: scopri come fare e quali sono i costi

Come risparmiare? Molto semplice: le università all’estero nostre partner propongono, ogni anno, borse di studio per studenti internazionali e promozioni esclusive per chi si iscrive con il nostro supporto.

Le scholarship ti offrono degli sconti sulle tasse universitarie e molte di esse vengono applicate in maniera automatica al momento dell’iscrizione.

Ad esempio, le ultime di cui abbiamo parlato sono le borse di studio per studiare in Canada nel 2021, ma ce ne sono tantissime altre anche per l’Australia, la Nuova Zelanda e gli altri Paesi.

Conclusioni finali sul Master all’estero

A fronte di un intenso o di due intensi anni di studio, una laurea magistrale all’estero è la soluzione perfetta se vuoi avviare una carriera internazionale, imparare l’inglese alla perfezione, lavorare per grandi aziende o aprire una tua Start Up.

Le possibilità di studio all’estero sono infinite e comprendono tutti i settori. Dal canto nostro, noi di LAE siamo pronti a offrirti il nostro pieno supporto (gratuito) per tutte le fasi dell’iscrizione. Inoltre ti forniremo importanti consigli sul visto di studio, l’alloggio e molto altro ancora.

Contattaci subito!