Possedere una certificazione di Inglese è il perfetto biglietto da visita quando si studia e lavora all’estero!


Certificazioni di Inglese ufficiali: IELTS o Cambridge?

Al di la che tu intenda studiare all’estero o no una cosa è certa: investire in una certificazione di inglese, sia per proseguire con gli studi universitari e professionali, sia per migliorare il proprio curriculum o per fare il grande passo e trasferirsi in un’altra nazione, è sempre una buona scelta.

Le certificazioni internazionali di inglese universalmente riconosciute sono principalmente due: l’esame IELTS e l’esame CAMBRIDGE. Spesso però purtroppo non sono ben chiare le differenze, ma dopo questo articolo sicuramente avrai le idee più chiare riguardo come e dove studiare inglese all’estero.

Cambridge Assessment (ESOL) o, più semplicemente, CAMBRIDGE

Sostenere l’esame Cambridge ti permette di ottenere una qualifica internazionale universalmente riconosciuta.

È un esame impegnativo, diviso in 3 livelli:

  • First Certificate (FCE):è necessario un livello di inglese almeno intermediate ed equivale ad un certificato IELTS da 5.0 a 6.0.
  • Advanced (CAE): è necessario un livello di inglese almeno upper-intermediateed equivale a un certificato IELTS da 6.5 a 7.0
  • Proficiency (CPE): è necessario un livello di inglese almeno advanced ed equivale a un IELTS da 7.5 a 9.0.

L’esame Cambridge per qualsiasi livello è composto da 4 parti: una prova di scrittura (writing), di comprensione di un testo scritto (reading), di ascolto (listening) e di conversazione (speaking) su un topic, un argomento, scelto al momento dal professore.

Ogni prova poi è composta da più esercizi tra cui una parte sul vocabulary, ossia la padronanza dei termini inglesi.

Non è certo un test semplice, per questo bisogna prepararsi bene con un corso specifico!

Corsi di Preparazione Cambridge

I corsi di preparazione Cambridge sono veramente ben articolati perché non solo permettono di concentrarsi sulle tecniche utili al superamento dell’esame, ma permettono un globale miglioramento del livello linguistico dello studente perché si tratta di lezioni complete che abbracciano tutte le skills, le competenze della lingua inglese: grammatica, scrittura, conversazione, lettura e ascolto.

Le classi di preparazione al Cambridge sono uniformi perché hanno date di inizio fisse in specifici periodi dell’anno e portano una classe dall’inizio alla fine con sempre gli stessi insegnanti, di solito due. I corsi durano in genere 3 mesi e sono un impegno full time perché dopo le lezioni a scuola è necessario svolgere anche parecchi esercizi a casa. 

Certificazione IELTS

La sigla IELTS sta per International English Language Testing System  e consiste in un test pensato per chi desidera studiare o lavorare in un paese anglofono.

Come il Cambridge  si supera sempre con un punteggio specifico a seconda del livello dimostrato.  La valutazione, infatti, “fotografa” il livello dello studente in quel preciso momento. L’esame IELTS si divide in due differenti tipologie a seconda degli scopi per cui viene sostenuto: l’IELTS General e l’IELTS Academic.

IELTS Academic è fondamentale per chi vuole proseguire e studiare in Australia, Regno Unito, Canada, Irlanda, Nuova Zelanda o USA ed anche per chi desidera intraprendere un percorso professionalizzante a livello internazionale, come i VET australiani cioè i corsi professionali australiani orientati al mondo del lavoro. IELTS General serve invece per chi ha necessità di una qualifica di inglese per motivi di emigrazione o per la propria carriera lavorativa.

In quali prove consiste il test IELTS?

L’esame è suddiviso in quattro prove: writing, listening, reading e speaking.

Ogni prova viene valutata con un punteggio da 1 (nessuna conoscenza della lingua) a 9 (esperto conoscitore) e i voti di ogni prova verranno inclusi nel calcolo della media che poi darà il risultato finale.

La prova dura in totale circa 3 ore: alcune parti come l’ascolto, la lettura o il testo scritto durano circa 2 ore e 45 minuti, mentre la prova orale consiste in una conversazione su alcuni argomenti di conversazione per circa 15 minuti.

In generale quindi l’esame IELTS non è migliore del Cambridge o viceversa, bisogna valutare caso per caso a seconda dei propri obiettivi ed esigenze. Ciò che è veramente importante è però prendere una qualifica internazionale che possa servire a dimostrare il proprio livello di inglese in ogni circostanza.

Perché prendere una certificazione di Inglese ufficiale?

  • Studiare  un corso di preparazione ad un esame ufficiale all’estero fornisce allo studente la possibilità di arricchire il proprio bagaglio culturale con una qualifica di inglese ufficiale in tutto il mondo. E’ vero, esistono corsi di preparazione agli esami Cambridge e IELTS anche in Italia, ma consistono in massimo 2 ore di lezione a settimana. Con un corso all’estero invece si potrà accelerare la propria preparazione con risultati nettamente migliori e in minor tempo.
  • Sia l’esame IELTS e Cambridge dura 2 anni ai fini di iscrizione ad un programma di studio. E’ vero che ufficialmente il Cambridge non ha scadenza, ma per l’ammissione alle Università estere vengono, ovviamente, richiesti risultati di test recenti. Su questo punto IELTS e Cambridge si equivalgono e hanno gli stessi benefici.
  • Per entrambi gli esami, frequentare un corso di inglese di preparazione all’esame scelto è vitale per arrivare al risultato più alto possibile. Immergersi in una lingua 24 ore al giorno per 7 giorni a settimana garantisce risultati anche allo studente più negato.

Vuoi maggiori informazioni sui corsi Cambridge e IELTS all’estero? Contattaci e ti guideremo verso il corso migliore per te!