Ti piacerebbe studiare brand design in Canada? Al George Brown College c’è il corso giusto per te
Andare a studiare all’estero è una tendenza sempre più diffusa tra gli studenti italiani ma, per scomodare un famoso proverbio, tra il dire e il fare c’è di mezzo il mare.
Se poi si ambisce ad andare a studiare in Canada, c’è un oceano… di difficoltà. Già, perché tra un sistema scolastico diverso, informazioni poco chiare e fraintendibili, e varie impellenze burocratiche, c’è il rischio di rinunciare in partenza o di scegliere il primo corso che capita (il più delle volte, quello sbagliato).
Stai cercando un’opportunità di studio che ti permetta di specializzarti nel settore del brand design?
In questo articolo ti parleremo di un corso di laurea molto particolare.
Il Bachelor of Brand Design del George Brown College: ecco perché è unico nel suo genere
Il mondo del design spazia lungo un’infinità di ambiti, ma non tutti gli studenti sono interessati a esplorarli in maniera generica.
Se sei tra questi, e hai un particolare interesse per i simboli, i loghi o la grafica pubblicitaria, probabilmente ti farebbe piacere sapere che esiste un corso di laurea incentrato su questo settore.
Beh, togli il condizionale, perché i college e le università in Canada hanno una caratteristica che raramente si può riscontrare nel nostro paese: offrono un’infinità di opportunità di studio.
E sai una cosa?
A Toronto c’è un college che ti consentirebbe di focalizzarti fin dal primo anno di studio su questa branca del design.
Si tratta del George Brown College e del suo Bachelor of Brand Design.
Questo corso di laurea quadriennale è l’unico in tutto il Nord America a offrire una formazione specifica e completa nel design dei marchi, con l’obiettivo di creare dei professionisti del settore attraverso il giusto bilanciamento tra gli insegnamenti di strategia aziendale, tecnologia e design stesso.
Il programma accademico, disponibile sul sito ufficiale del college, la dice lunga sul livello di profondità degli insegnamenti.
Pensa che, già dal primo semestre, le materie d’esame sono:
- storia e cultura del branding;
- fondamenta del design;
- stampa e applicazioni digitali;
- comunicazione per il design;
- introduzione al pensiero progettuale.
Leggi anche: Bachelor of Anthropology in Canada: l’offerta formativa della University of Alberta
Ora, probabilmente, inizi a realizzare quanto questo corso sia particolare.
Ma è accessibile a tutti?
I requisiti di ammissione per il corso di laurea in Brand Design
Questo corso di laurea ha catturato la tua attenzione e vorresti approfondire l’argomento?
Contattarci e parlare con uno dei nostri tutor ti aiuterebbe subito ad avere un’idea più chiara su come è strutturato il Bachelor of Brand Design e su cosa dovresti fare per presentare la tua domanda di ammissione.
Vogliamo darti, però, alcune anticipazioni.
Come tanti altri college canadesi, anche il George Brown College è accessibile agli studenti internazionali.
Tuttavia, data l’enorme quantità di richieste di ammissione che questo istituto riceve ogni anno, il possesso dei requisiti di base non offre alcuna garanzia di accettazione.
Ad ogni modo, per poter presentare la domanda di ammissione, è necessario possedere il diploma di scuola superiore, la maggiore età, una media voti minima di 6,5 in alcune materie specifiche e, naturalmente, una buona conoscenza dell’inglese.
In merito alle competenze linguistiche, devi sapere che è richiesta una certificazione con punteggio minimo pari a 6,0 per l’esame IELTS e a 84 per quello TOEFL.
Qualora non ne fossi in possesso, potresti valutare l’ipotesi di recarti a studiare inglese all’estero presso una delle scuole nostre partner.
Tra queste, ce n’è una, la ILAC, che ha sede proprio in Canada.
Questa scuola d’inglese, tra l’altro, offre la possibilità di prepararsi in maniera impeccabile agli esami certificativi anche con ILAC Kiss Virtual, un programma di corsi online con insegnanti madrelingua.
Perché scegliere il George Brown College per laurearsi in Brand Design?
Una laurea di questo tipo ha l’obiettivo di dare agli studenti una preparazione completa per poter assumere incarichi come:
- brand designer;
- designer digitale;
- community manager;
- graphic designer;
- content strategist;
- content writer;
- e tanti altri.
Tutte queste professioni richiedono competenze teoriche e pratiche.
Spesso, però, le università non dedicano la giusta attenzione a queste ultime durante il percorso di laurea.
Al George Brown College, invece, viene dato ampio spazio alla pratica.
In che modo?
Gli strumenti sono tanti.
I laboratori del campus di Toronto, ad esempio, sono attrezzati per riprodurre fedelmente le postazioni di lavoro che i laureati utilizzeranno per svolgere le proprie mansioni.
Durante gli studi, dunque, avrai modo di mettere continuamente in pratica gli insegnamenti teorici ricevuti.
Il tutto sotto la supervisione di docenti preparati che, nella maggior parte dei casi, sono professionisti del settore.
Leggi anche: Bachelor of Culinary Arts and Food Science: il particolare corso di studi dell’Algonquin College
Non solo.
Avrai l’opportunità di svolgere tirocini presso aziende locali che collaborano con il college.
Il che ti permetterà di iniziare a muovere i tuoi primi passi nel mondo del lavoro già durante gli studi, e di interfacciarti con realtà operative nel mondo del brand design.
In conclusione
Se sei interessato a studiare brand design in Canada, potresti fare i conti con diverse difficoltà.
La presentazione della domanda in maniera corretta e l’invio di tutte le documentazioni necessarie sono operazioni molto delicate, e anche una virgola fuori posto potrebbe determinare la tua esclusione senza appello.
Vorresti avere la certezza che tutto l’iter burocratico per la domanda di ammissione fosse portato a compimento in modo impeccabile?
Noi di Lae Educazione Internazionale siamo attivi nell’orientamento per gli studi all’estero da oltre vent’anni, e siamo rappresentanti ufficiali del George Brown College.
Con il nostro servizio di consulenza gratuita, potrai pianificare il tuo futuro in serenità e sicurezza.
Contattaci subito per parlare con un nostro tutor.