Un viaggio alla scoperta delle caratteristiche climatiche australiane nelle aree in cui potresti andare a studiare.
Indice
Sei tra i tanti studenti italiani che pensano all’Australia per studiare all’estero? Non c’è da sorprendersi di questo. Infatti l’idea di studiare inglese all’estero o di frequentare corsi universitari in un Paese anglofono e all’avanguardia come questo attraggono molti studenti di tutto il mondo, Italia compresa.
La nostra agenzia Lae Educazione Internazionale si occupa di consulenza per lo studio all’estero da oltre 23 anni e nella nostra lunga esperienza abbiamo aiutato tanti giovani ad andare a studiare in Australia.
Oltre alla modernità del Paese e alla validità della formazione che garantiscono le università in Australia, un aspetto che rende questa meta molto ambita da parte degli studenti italiani è il clima e l’ambiente.
In questo articolo andremo a focalizzarci sulle caratteristiche climatiche delle zone in cui potresti decidere di recarti a studiare.
L’Australia del Sud: ecco perché può essere quella col clima migliore.
Indubbiamente se pensi di trasferirti nella terra dei canguri per portare avanti un percorso di studi avrai valutato l’ipotesi di recarti in una delle grandi città note in tutto il mondo. Beh queste si trovano proprio nell’Australia meridionale.
Partendo dalla costa sudoccidentale e proseguendo verso quella opposta troviamo diverse città sedi di importanti istituzioni universitarie.
Nell’ordine abbiamo:
- Perth, sede tra le altre della University of Western Australia, della Curtin University of Technology e della Murdoch University; Edith Cowan University
- Adelaide, in cui hanno sede la University of Adelaide, la University of South Australia e la Flinders University;
- Melbourne, con la sua prestigiosa University of Melbourne e con la Monash University;
- Sydney, sede dell’antichissima University of Sydney e della Macquarie University.
Seppure non sia sulla costa ma leggermente all’interno, tra Sydney e Melbourne sorge la capitale Canberra, sede dell’università numero #1 in Australia secondo il QS World University Ranking: la Australian National University.
Tutta l’area meridionale dell’Australia gode di un clima temperato, caratterizzato da un’estate calda e soleggiata ma non eccessivamente umida. L’inverno invece è abbastanza mite e le temperature si aggirano sulla media dei 10 gradi. Queste caratteristiche rendono la zona molto simile all’area mediterranea, specie da Perth ad Adelaide, ed è per questo motivo che gli studenti italiani potrebbero apprezzare particolarmente l’ipotesi di trasferirsi qui per studiare.
Leggi anche: Come trasferirsi in Australia senza sorprese grazie a LAE
Per quanto riguarda invece Melbourne, Canberra e Sydney, trovandosi nella zona Sud-Est presentano temperature leggermente più fresche d’estate e più fredde durante l’inverno. I mesi di luglio e agosto sono quelli più freddi mentre a gennaio si registrano le temperature più calde.
Il territorio del Nord: quando è estate tutto l’anno, ma con tanta pioggia e umidità.
Nel Territorio del Nord, zona regionale in cui potresti valutare l’offerta accademica della Charles Darwin University di Darwin, il clima è decisamente tropicale.
Le peculiarità climatiche di questa zona geografica sono abbastanza distanti da quelle ideali in quanto caratterizzate da due stagioni principali: quella umida e quella secca.
Durante la stagione umida, che va da novembre ad aprile, il clima è segnato da piogge e temporali e da un’umidità molto elevata, in pieno stile tropicale. Le estati invece sono caratterizzate da temperature calde e da giornate soleggiate e secche e notti fresche.
Insomma, in base ai gusti personali il fatto che in questa regione non faccia freddo praticamente mai può costituire un punto a favore, ma non dovrai farti mancare due cose: un deumidificatore e un ombrello!
Le stagioni e le temperature intermedie della costa Est.
Una zona molto apprezzata e presa in considerazione dagli studenti internazionali è quella del sud-est del Queensland. Nel cuore della costa orientale e in prossimità della Grande Barriera Corallina infatti sorge la terza area area urbana più popolata dell’Australia, ovvero quella di Brisbane.
Nella capitale del Queensland hanno sede diverse università importanti e di livello come la University of Queensland, la Queensland University of Technology e la James Cook University. Inoltre a meno di 100 km da qui c’è la città di Gold Coast, decisamente meno popolata ma sede di un’istituzione di rilievo come la Griffith University.
Brisbane condivide molte similitudini climatiche con la zona settentrionale ma è decisamente più vivibile. Il suo è un clima subtropicale caratterizzato da estati calde e umide e da inverni secchi e abbastanza caldi.
Leggi anche: Phd by research Australia: opportunità, vantaggi e prospettive per il futuro
Data la vicinanza della Grande Barriera Corallina il clima in città è influenzato dal una corrente oceanica calda che determina una minore variabilità delle temperature durante gli inverni. Basti pensare che nei mesi più freddi dell’anno è raro che il termometro scenda sotto i 20 gradi di temperature massime.
In conclusione.
Insomma, nel suo complesso l’Australia può vantare un clima abbastanza mite tendente più al caldo che al freddo. Starà poi a te scegliere la zona specifica in cui temperature e caratteristiche delle città e delle università possono incastrarsi al meglio con le tue preferenze e con le tue abitudini.
Desideri ricevere una consulenza gratuita su tutti gli aspetti legati alle opportunità di studio in Australia e approfittare dell’esperienza di Lae Educazione Internazionale per organizzare ogni passaggio del tuo trasferimento nella grande isola oceanica?
Bene, contattaci subito!