Tutti i pro e contro dell’anno di liceo all’estero.
Se stai pensando di studiare all’estero per un anno di scuole superiori, magari durante il terzo o il quarto anno, avrai sicuramente una domanda in testa: “Anno all’estero sì o no?”.
Capiamo bene che l’incisione sia tanta e che magari sia difficile convincere i tuoi genitori, dunque abbiamo deciso di raccogliere, in questo articolo, tutti i pro e contro di questa esperienza!
In questo modo, al termine della lettura, avrai probabilmente le idee chiare a riguardo e potrai decidere, insieme alla tua famiglia, se fare o meno l’anno scolastico all’estero.
Allora siediti comodo/comoda e lucida bene le pupille: iniziamo subito con i vantaggi e poi parliamo degli svantaggi!
1° vantaggio dell’anno all’estero – Questa esperienza farà brillare il tuo CV e ti aiuterà a studiare fuori anche durante l’università.
I tuoi futuri datori di lavoro apprezzeranno le esperienze internazionali, perché dimostrano un alto livello di adattabilità.
Pensa anche al futuro accademico: qualora volessi studiare in Australia, in Regno Unito o in un altro Paese all’università, avresti un netto vantaggio rispetto ai ragazzi che non hanno mai studiato all’estero.
Infatti le università estere valutano i CV degli studenti e danno la precedenza a chi ha già svolto un’esperienza fuori e a chi possiede ottime conoscenze di inglese.
2° vantaggio – Migliori nettamente le tue competenze linguistiche.
Parli, capisci e scrivi molto bene l’inglese, lo spagnolo, il tedesco o, in generale, la lingua madre del Paese in cui studierai?
Ottimo: ciò significa che avrai buone possibilità di ammissione al liceo all’estero!
Inoltre, durante il tuo anno fuori dall’Italia, dovrai seguire le stesse identiche lezioni dei ragazzi del posto, studierai e sosterrai esami come loro e gli insegnanti ti valuteranno allo stesso modo.
Così facendo, farai costantemente pratica con la lingua straniera e le tue competenze linguistiche miglioreranno nettamente.
Leggi anche: Anno all’estero: FAQ (e risposte) per studenti e genitori
3° vantaggio – Vivrai in prima persona una cultura diversa da quella italiana.
Quando farai il tuo anno all’estero verrai inserito in una famiglia locale o in una residenza della high school insieme ad altri studenti.
Vivrai a stretto contatto con l’eventuale famiglia ospitante e con i tuoi compagni, parlando costantemente la lingua del posto e vivendo da vicino una cultura diversa dalla tua.
Molti ragazzi che raccontano le proprie esperienze all’estero dicono che, al ritorno a casa, si sentivano cresciuti e aperti mentalmente, molto diversi rispetto al pre-partenza.
4° vantaggio – Apprenderai un nuovo metodo di studio.
Chi studia all’estero sperimenta un sistema scolastico completamente diverso, nuovi metodi di insegnamento e un modo differente di studiare.
All’inizio potrebbe essere un problema, ma in realtà aprirà la tua mente a nuovi modi di imparare.
5° pro di studiare per un anno all’estero – Guadagnerai indipendenza.
Se alla domanda “Anno all’estero sì o no?” risponderai sì, dopo la tua partenza diventerai ancor più indipendente perché sarai lontano dalla tua famiglia!
Non vederla come qualcosa di terribile, bensì come un’esperienza di crescita che in pochi riescono a fare alle superiori.
Quando tornerai, sarai probabilmente una persona più responsabile e avrai maggiore fiducia nelle tue capacità.
Leggi anche: Come convincere i genitori a fare un anno all’estero
6° vantaggio – Vedrai la tua cultura con occhi diversi.
Ti piacerebbe ampliare le tue vedute e guardare la tua cultura d’origine da un’altra prospettiva?
Ecco: vivere all’estero, anche se per un anno, ti permette di sviluppare un punto di vista obiettivo e di sviluppare opinioni e pensieri differenti rispetto a quelli avuti fino a prima della tua partenza.
7° pro dell’anno all’estero – Impari a conoscere meglio te stesso.
Lanciarti in un Paese straniero, con un sistema educativo molto diverso rispetto a ciò a cui sei abituato, ti aiuterà a riflettere e a capire in cosa sei veramente bravo e dove, invece puoi migliorare.
8° vantaggio – Vivrai un’esperienza indimenticabile!
Nuovi amici, cibi, posti da visitare, laboratori, attività sportive e tanto, tantissimo altro ancora: questo è solo una parte di quello che ti aspetta durante il tuo anno di liceo fuori dall’Italia.
Al tuo ritorno a casa, avrai tante di quelle cose da raccontare che non ti basterà una giornata per descrivere tutto ciò che hai vissuto durante il tuo anno scolastico all’estero!
I tuoi amici e i tuoi familiari si annoieranno? Forse sì (anche perché ne parlerai per mesi e mesi), ma allo stesso tempo saranno felici della tua esperienza!
Vediamo ora quali sono i possibili contro di questa avventura.
Leggi anche: Anno scolastico all’estero: come funziona, quanto costa e quale destinazione scegliere?
Anno all’estero: sì o no? Ecco i possibili svantaggi.
Seppur si tratti di un’esperienza voluta (e apprezzata) da tantissimi ragazzi, ci sono degli aspetti dell’anno all’estero che potrebbero farti frenare un pochino l’entusiasmo.
Premettiamo che abbiamo una soluzione per tutti, dunque i problemi sono decisamente blandi rispetto ai vantaggi di questa esperienza!
Ecco un elenco degli eventuali “contro” dell’anno scolastico all’estero:
- I costi. L’anno di superiori all’estero ha dei prezzi che, in base alle destinazioni e ai pacchetti, vanno dagli 8.000 € fino a circa 25.000 €. Agli occhi dei tuoi genitori potrebbe sembrare troppo, ma bisogna considerare che:
- i pacchetti includono numerosi servizi, tra cui il volo andata e ritorno, il vitto e l’alloggio con pensione completa presso la famiglia ospitante, il materiale scolastico e molto altro. Leggi qui: “Anno all’estero: costi e servizi per le diverse destinazioni” per scoprire tutti i servizi;
- è un investimento per il tuo futuro;
- esistono mete più care (come il Canada) e mete più economiche, per un anno all’estero low cost (come la Spagna e la Gran Bretagna). Ce n’è per tutte le tasche!
- La nostalgia di casa. Fortunatamente, la tecnologia fa da padrona e hai tante soluzioni per vedere e sentire i tuoi genitori: Zoom, Skype, Whatsapp etc. Inoltre l’anno all’estero include l’assistenza nella destinazione di studio e telefonica h24… E le tue giornate saranno così impegnate che la mancanza di casa avrà poche occasioni per manifestarsi!
- Dovrai imparare a organizzarti completamente da solo/da sola. Ma questa è un’occasione unica per crescere! Inoltre la famiglia ospitante ti aiuterà ad ambientarti e potrai chiederle aiuto per qualsiasi problema o necessità.
- Potresti trovarti in difficoltà con la famiglia ospitante, magari per via di incomprensioni, differenze culturali e per il fatto che ti trovi in una situazione completamente nuova. Se dovesse succedere, ti consigliamo di parlare sinceramente con la famiglia in modo di chiarire i problemi. Se ciò non dovesse bastare, potrai rivolgerti ai referenti locali in modo da risolvere la situazione nel miglior modo possibile.
- Al tuo ritorno, il Paese in cui hai vissuto per un anno potrebbe mancarti enormemente e potresti vivere delle difficoltà ad ambientarti nuovamente qui in Italia. Il nostro suggerimento è quello di parlarne con la tua famiglia e i tuoi amici, in modo da avere delle persone che capiscano il tuo stato d’animo e possano aiutarti a superare le difficoltà. Per maggiori informazioni su questa problematica leggi qui: Shock culturale inverso.
Come puoi notare, tutti i problemi si possono risolvere in modo semplice e indolore, e non annullano di certo i vantaggi dell’anno scolastico all’estero!
Hai deciso di rispondere: “Sì, lo voglio!” alla domanda: “Anno all’estero sì o no”?
Noi di LAE e il nostro referente per l’anno all’estero ti forniremo consigli e informazioni fondamentali affinché tu possa scegliere la destinazione migliore per le tue esigenze!